Top
Registrazione rapida

261.0.124 / V1

4 Dettagli sull’esecuzione

4.1 Frequenza delle ispezioni e delle attività di manutenzione tecnica

La frequenza raccomandata per le misure d’ispezione e manutenzione tecnica può essere adeguata in base ai seguenti fattori:

  • Dimensione e complessità dell’impianto idrosanitario

  • Tipo di utilizzo dell’acqua (bere, cucinare, fare la doccia, scopi medici ecc.)

  • Utenze (sensibilità)

  • Modalità d’impiego dell’impianto idrosanitario (costante, intermittente, stagionale ecc.)

Per numerosi prodotti, gli intervalli per l’ispezione e la manutenzione tecnica sono stabiliti direttamente nella direttiva W3/C2 della SVGW.

info-icon

Nella pratica è consuetudine nonché prassi consigliabile far eseguire una volta all’anno una manutenzione tecnica completa di tutto l’impianto da parte di un tecnico specializzato. Nel contesto di questo intervento è possibile eseguire la maggior parte delle attività prescritte.

4.2 Contratti di manutenzione

Per il disgiuntore di rete BA, la direttiva W3/C2 della SVGW prescrive espressamente che il gestore ha l’obbligo di stipulare un contratto di manutenzione con il costruttore o il fornitore e accertarsi che esso venga rispettato (W3/C2:2013, 12.1.3).

Anche per alcuni altri apparecchi sono disponibili relativi contratti di manutenzione. Pur non essendovi alcun obbligo, la stipula di questi contratti è consigliabile. Ciò garantisce che l’ispezione e la manutenzione tecnica vengano eseguite regolarmente e in maniera competente. In tal modo non solo è possibile soddisfare i requisiti normativi ma anche avere la certezza di un approvvigionamento sicuro ed efficiente di acqua potabile ineccepibile.

Oltre al contratto di manutenzione per il relativo disgiuntore di rete BA, la Nussbaum offre contratti di manutenzione per i seguenti apparecchi:

4.3 Prescrizioni generali

In linea generale, per l’esercizio, il controllo e la manutenzione tecnica è sempre necessario rispettare le prescrizioni del produttore.

La direttiva W3/C2 della SVGW contiene alcune prescrizioni supplementari (W3/C2:2013, cap. 4), tra le quali:

  • Modifiche:

    • Possono essere effettuate solo da personale qualificato.

    • Devono essere comunicate al gestore della rete di distribuzione risp. alla società di approvvigionamento idrico.

  • Pezzi di ricambio:

    • Possono essere utilizzati solo pezzi di ricambio del costruttore o equivalenti.

    • Durante la sostituzione devono essere rispettate le norme igieniche.

    • Vanno rispettati i requisiti di isolamento acustico (stessa categoria acustica del pezzo di ricambio).

  • Ambiente:

    • I fori di aerazione dei dispositivi di protezione non possono essere chiusi e devono essere protetti da inondazione o contaminazione (ad esempio sfiati per tubi o disgiuntori di rete).

  • Manutenzione tecnica periodica:

    • Chiudere e aprire periodicamente la rubinetteria d’arresto per preservarne il corretto funzionamento.

    • Eseguire un lavaggio settimanale dei componenti dell’impianto poco utilizzati.

4.4 Requisiti di base

In linea generale, a ogni ispezione devono essere eseguiti i seguenti controlli (W3/C2:2013, 12.1):

  • Si è verificata una variazione nella categoria di fluido e nel rischio risultante? Il dispositivo di protezione è ancora adatto? Le direttive W3 e W3/C1 sono ancora rispettate?

  • Il dispositivo di protezione viene bypassato (anche temporaneamente)? (Questo non è mai consentito, anche per poco tempo).

  • I fori di uscita dell’acqua potabile sono puliti e non otturati? (Se necessario provvedere alla loro pulizia.)

  • Nel luogo d’installazione possono verificarsi inondazioni?

  • È garantita la protezione da gelo e da temperature elevate?

  • L’accessibilità è limitata?

  • Sono presenti falle o punti non ermetici?

  • Sono presenti segni di corrosione o danni?

A questi controlli si aggiungono i controlli specifici per i singoli componenti dell’impianto, 👉 Panoramica dei componenti e delle attività.

4.5 Panoramica dei componenti e delle attività

Le tabelle seguenti offrono una panoramica dei componenti principali che si trovano nella maggior parte degli impianti. Non hanno alcuna pretesa di completezza.

Vengono indicate le attività da eseguire secondo quanto prescritto dalla direttiva W3/C2 della SVGW e dalle raccomandazioni del settore. Per ciascun componente devono essere osservati anche i documenti del produttore.

La numerazione (KW_1 ecc.) non ha validità generale ma serve soltanto a scopo di riferimento all’interno del presente documento.

4.5.1 Impianto dell’acqua fredda

N.

Componente dell’impianto e unità

Proprietario/gestore

Tecnico specializzato in impianti idrosanitari

Intervallo

Attività

Intervallo

Attività

KW_1

Valvola d’arresto principale, contatore dell’acqua principale

Prodotti e immagini della Nussbaum: 👉 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo destinato soprattutto a individuare punti senza tenuta

  • Valvola d’arresto principale: controllo del funzionamento (aprire e chiudere)

  • Contatore dell’acqua principale: controllo del consumo zero

Secondo le prescrizioni della società di approvvigionamento idrico.

I contatori dell’acqua di proprietà della società di approvvigionamento idrico devono essere smontati e calibrati oppure sostituiti con nuovi contatori ogni 10-15 anni.

KW_2

Valvole d’arresto della batteria di distribuzione

Prodotti e immagini della Nussbaum: 👉 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

6 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo destinato soprattutto a individuare punti senza tenuta, anche delle valvole di scarico e dei raccordi (la presenza di depositi di calcare è indice di difetti di tenuta).

  • Controllo del funzionamento (aprire e chiudere)

In caso di anomalie: eseguire le opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

KW_3

Riduttore di pressione

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo destinato soprattutto a individuare punti senza tenuta

  • Sul manometro: controllo della pressione impostata lato uscita (in caso di aumento della pressione: sostituzione necessaria)

    Avvertenza: La pressione nominale è indicata nel protocollo di consegna.

1 anno

  • Pulizia o eventuale sostituzione del filtro

  • All’occorrenza: regolare la pressione secondaria

  • Se nell’impianto non è disponibile un manometro: verificare la pressione lato uscita per mezzo di un manometro esterno (in caso di aumento della pressione: sostituzione necessaria)

KW_4a

Filtro fine risciacquabile (grado di filtrazione 80-150 μm)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

2 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Verificare la situazione d’installazione:

    assenza di luce UV, nessun vapore chimico

  • Se le tazze per filtri sono trasparenti:
    controllo visivo per individuare la presenza di contaminazioni della cartuccia filtrante e incrinature nella stessa.

  • Risciacquo almeno ogni 2 mesi (l'intervallo di risciacquo deve essere corretto a seconda del grado di contaminazione)

  • In caso di filtro a risciacquo automatico: verifica del funzionamento ogni 6 mesi

    • Verifica del funzionamento e della tenuta

    • Attivazione manuale di un risciacquo di prova

    • Adeguamento dell’intervallo di risciacquo a seconda del grado di contaminazione

    • Sostituzione della batteria almeno ogni 3 anni

KW_4b

Filtro fine non risciacquabile (grado di filtrazione 80-150 μm)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

6 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Verificare la situazione d’installazione:

    assenza di luce UV, nessun vapore chimico

  • Se le tazze per filtri sono trasparenti:
    controllo visivo per individuare la presenza di contaminazioni della cartuccia filtrante e incrinature nella stessa.

6 mesi

  • Sostituzione della cartuccia filtrante

KW_5

Condutture dell’acqua / raccordi / rubinetteria

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo:

    • Tenuta delle condutture, dei raccordi e della rubinetteria (prestare attenzione ai depositi di calcare)

    • Corrosione

    • Effetti dannosi

    • Fissaggio instabile

    • Isolamento termico danneggiato

  • Controllo del funzionamento delle valvole d’arresto

In caso di anomalie: eseguire le opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

KW_6

Conduttura da giardino senza rubinetteria di scarico antigelo (sfiato per tubo HB)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Misure per la protezione antigelo:

    • Smontare i tubi flessibili collegati.

    • Chiudere la conduttura da giardino e svuotarla:
      chiudere la valvola d’arresto del tubo, aprire tutti i rubinetti di scarico e svuotare completamente la conduttura aprendo la valvola di scarico. Lasciare le valvole in questa posizione fino alla successiva messa in servizio.

    • Messa in servizio successiva:
      chiudere la valvola di scarico e i rubinetti di scarico, aprire lentamente la valvola d’arresto del tubo, aprire i rubinetti di scarico e sciacquare la conduttura.

1 anno

  • Verifica del funzionamento:

    • Collegare allo scarico un tubo flessibile lungo ca. 1 metro.

    • Aprire la rubinetteria d’arresto a monte dello sfiato per tubo in modo tale che dal tubo flessibile esca un po' d’acqua.

    • Sollevare l’estremità del tubo flessibile al di sopra dello sfiato per tubo, chiudere la rubinetteria d’arresto e abbassare nuovamente il tubo flessibile.

    • L’acqua all’interno del tubo flessibile deve defluire e lo sfiato per tubo, se correttamente funzionante, deve aspirare aria attraverso le aperture di ingresso aria (l’aspirazione deve essere udibile). Se questo non avviene sostituire lo sfiato per tubo.

  • In caso di anomalie: eseguire le opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

KW_7

Conduttura da giardino con rubinetteria di scarico antigelo (sfiato per tubo di tipo HD per l’allacciamento di tubi flessibili, in combinazione con valvola di ritegno di tipo EB)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Misure durante l’inverno:

    • Smontare i tubi flessibili collegati.

    • Prelevare regolarmente acqua.

    Avvertenza: La rubinetteria da giardino antigelo si svuota automaticamente dopo l’uso. Ciò determina un breve gocciolamento dopo la chiusura. La conduttura da giardino non deve essere chiusa e svuotata ma utilizzata regolarmente anche durante la stagione fredda per preservare le condizioni igieniche nelle condutture di distribuzione.

1 anno

  • Verifica del funzionamento:

    • Collegare allo scarico un tubo flessibile lungo ca. 1 metro.

    • Aprire la rubinetteria d’arresto a monte dello sfiato per tubo in modo tale che dal tubo flessibile esca un po' d’acqua.

    • Sollevare l’estremità del tubo flessibile al di sopra dello sfiato per tubo, chiudere la rubinetteria d’arresto e abbassare nuovamente il tubo flessibile.

    • L’acqua all’interno del tubo flessibile deve defluire e lo sfiato per tubo, se correttamente funzionante, deve aspirare aria attraverso le aperture di ingresso aria (l’aspirazione deve essere udibile). Se questo non avviene sostituire lo sfiato per tubo.

  • In caso di anomalie: eseguire le opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

4.5.2 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

N.

Componente dell’impianto e unità

Prodotti Nussbaum

Numeri di prodotto

Immagine esemplificativa

Note

KW_1

e

KW_2

Valvola d’arresto principale (👉 Impianto dell’acqua fredda)

e

Valvole d’arresto della batteria di distribuzione (Impianto dell’acqua fredda)

Valvole diritte (con diversi tipi di connessione ed elementi aggiuntivi):

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

Avvertenze per la sostituzione:

Se sono necessari pezzi di ricambio per prodotti non più disponibili è possibile utilizzare il Programma di sostituzione e di riparazione della Nussbaum. Il programma è disponibile come catalogo stampato. È inoltre possibile cercare vecchi prodotti nell’Online-Shop e visualizzare il pezzo di ricambio adatto direttamente sulla pagina di prodotto.

Una panoramica delle teste sostitutive per vecchie valvole è disponibile nel documento della Nussbaum «Applicazioni e soluzioni teste sostitutive per vecchie valvole», 👉 Applicazioni e soluzioni 299.1.072.

Avvertenze di utilizzo:

Nei modelli di teste antecedenti, dopo l’apertura era necessario eseguire un quarto di rotazione nella direzione di chiusura. Per le teste Easy-Top con indicatore della posizione arancione, questa operazione non è più richiesta. In posizione aperta, la valvola deve essere completamente aperta.

Con l’unità attuatore Easy-Matic, la chiusura può essere comandata in modo automatizzato e flessibile – utilizzando un temporizzatore, un sensore o un sistema di automazione degli edifici. Ideale per proteggersi da danni provocati dall’acqua o per garantire un esercizio efficiente in laboratori, giardini o locali di servizio. La configurazione viene eseguita in modo semplice attraverso il display integrato.

Valvole inclinate (con diversi tipi di connessione, materiali ed elementi aggiuntivi):

Valvole di distribuzione (con diversi tipi di connessione):

Valvole sotto muro (con diversi tipi di connessione):

KW_3

e

KW_4a

e

KW_4b

Riduttore di pressione
(Impianto dell’acqua fredda)

e

Filtro fine risciacquabile (grado di filtrazione 80-150 μm)
(Impianto dell’acqua fredda)

e

Filtro fine non risciacquabile (grado di filtrazione 80-150 μm)
(Impianto dell’acqua fredda)

Puro riduttore di pressione:

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

Nei filtri fini risciacquabili, anche per il risciacquo manuale è importante collegare una conduttura di scarico adeguatamente dimensionata per permettere il processo di risciacquo. La portata di scarico è indicata nella rispettiva scheda tecnica.

Nei filtri fini non risciacquabili, la cartuccia di filtraggio deve essere sostituita ogni 6 mesi come prescritto dalla direttiva W3/C3. La Nussbaum raccomanda di effettuare la sostituzione almeno una volta all’anno insieme alla manutenzione tecnica annuale.

Puro filtro fine, non risciacquabile:

Puro filtro fine, risciacquabile:

Combinazione (Redfil), non risciacquabile:

  • 12078

Combinazione (Redfil), risciacquabile:

Dispositivo automatico di risciacquo:

KW_6

Conduttura da giardino senza rubinetteria di scarico antigelo (sfiato per tubo HB)
(Impianto dell’acqua fredda)

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra

KW_7

Conduttura da giardino con rubinetteria di scarico antigelo (sfiato per tubo HB)
(Impianto dell’acqua fredda)

Pulire il limitatore di portata una volta all’anno.

Per il resto, ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

4.5.3 Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua

N.

Componente dell’impianto e unità

Proprietario/gestore

Tecnico specializzato in impianti idrosanitari

Intervallo

Attività

Intervallo

Attività

SpA_1

Disgiuntore di rete di tipo AB (stazione di separazione e sicurezza AB)

Prodotti e immagini della Nussbaum: 👉 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo:

    • Punti senza tenuta

    • Ambiente ben ventilato, senza contaminazioni

    • Troppopieno (impostazione del livello dell’acqua)

    • Distanza dello scarico libero

    • Fori di aerazione non ostruiti

    • Dispositivo di alimentazione ermetico

In caso di anomalie: eseguire opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

SpA_2

Disgiuntore di rete di tipo BA

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo:

    • Punti senza tenuta, controllo: non deve fuoriuscire acqua dall’apertura di scarico (avvertenza: elevato rischio di danni in caso di difetto di tenuta a causa della grande quantità di acqua)

    • Ambiente ben ventilato, senza contaminazioni

    • Conduttura di scarico presente

  • Assicurarsi che il disgiuntore di rete venga sottoposto a manutenzione come da contratto di manutenzione.

1 anno (contratto di manutenzione)

Per questi apparecchi va stipulato un contratto di manutenzione con il produttore o il fornitore.

La manutenzione ordinaria comprende, tra le altre, le attività seguenti:

  • Attività di manutenzione ordinaria e pulizia specifiche per il prodotto, ad esempio pulizia del separatore d’impurità

  • Controllo visivo:

    • Disgiuntore di rete montato orizzontalmente con il bocchettone di scarico rivolto verso il basso

    • Scarico libero conforme alle prescrizioni della direttiva W3/C1

    • Conduttura di scarico adeguatamente dimensionata

    • Distanze minime per la manutenzione ordinaria rispettate

  • Verifica del funzionamento:

    • Misurare le pressioni differenziali tra le zone a pressione in assenza di flusso.

      Riferimento:
      Zona con pressione d’entrata - zona di pressione centrale Δp ≥ 14 kPa
      Zona di pressione centrale - zona con pressione d’uscita Δp ≥ 5 kPa

    • Misurare la pressione di apertura sulla valvola di scarico (ridurre lentamente la pressione lato ingresso aprendo la rubinetteria di scarico)

      Riferimento:
      Zona con pressione d’entrata - zona di pressione centrale Δp ≥ 14 kPa

    In caso di esito negativo della verifica del funzionamento: sostituzione o riparazione

  • Dopo 5 anni d’esercizio: smontare e sostituire le parti soggette a usura come guarnizioni, membrane ecc.

SpA_3

Disgiuntore di rete di tipo CA

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo:

    • Punti senza tenuta (avvertenza: elevato rischio di danni in caso di difetto di tenuta a causa della grande quantità di acqua)

    • Ambiente ben ventilato, senza contaminazioni

    • Scarico libero conforme alle prescrizioni della direttiva W3/C1

    • Conduttura di scarico adeguatamente dimensionata

  • Assicurarsi che il disgiuntore di rete venga sottoposto a manutenzione come da contratto di manutenzione.

1 anno

  • Attività di manutenzione ordinaria e pulizia specifiche per il prodotto, ad esempio pulizia del separatore d’impurità

  • Verifica del funzionamento:

    • Chiudere la rubinetteria d’arresto lato di afflusso. Non deve fuoriuscire acqua.

    • Ridurre lentamente la pressione lato ingresso aprendo la rubinetteria di scarico. Dalla valvola di scarico devono fuoriuscire alcune gocce.

    In caso di esito negativo della verifica del funzionamento: sostituzione o riparazione

SpA_4

Valvola di ritegno EA, valvole KRV (valvola di ritegno combinata con una valvola d’arresto)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 anno

1 anno

  • Verifica del funzionamento:

    • Accertarsi che la conduttura a valle della valvola di ritegno sia in pressione e che non vi sia alcun passaggio (chiudere i punti di presa e la rubinetteria a valle della valvola di ritegno).

    • Chiudere la rubinetteria d’arresto a monte della valvola di ritegno.

    • Attraverso l’apertura di prova svuotare la sezione della conduttura a monte della valvola di ritegno.

    • Dopo aver svuotato la conduttura, lo scarico dell’acqua deve cessare.

    In caso di esito negativo della verifica del funzionamento: sostituzione

SpA_5

Valvola di ritegno EB

1 anno

10 anni

Sostituzione almeno ogni 10 anni

SpA_6

Addolcitore d’acqua (scambiatore di ioni)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

2 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo di tutti gli apparecchi, della rubinetteria e dei raccordi per individuare punti senza tenuta

  • Verificare la situazione d’installazione: temperatura ambiente max. 25 °C

  • Controllo e rabbocco della scorta di sale rigenerante

  • Eventuali ulteriori attività prescritte nelle istruzioni d’uso

1 anno

  • Controllo di funzionamento e verifica delle condizioni di esercizio

  • Impostazioni dell’addolcitore

  • Pulizia del serbatoio per soluzione salina

  • Impartizione delle istruzioni ai gestori degli impianti

  • Tenuta dei registri degli apparecchi

SpA_7

Impianto di pressurizzazione

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo di tutti gli apparecchi, della rubinetteria e dei raccordi per individuare punti senza tenuta

  • Controllo della valvola di ritegno (pressione dell’impianto in assenza di flusso)

  • Controllo della pressione di accensione e spegnimento della pompa in base alla descrizione dell’impianto

  • Controllo del funzionamento del vaso d’espansione / serbatoio a pressione (prelevare 10 litri d’acqua a pompa spenta)

In caso di anomalie: eseguire opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

4.5.4 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

N.

Componente dell’impianto e unità

Prodotti Nussbaum

Numeri di prodotto

Immagine esemplificativa

Note

SpA_1

Disgiuntore di rete di tipo AB (stazione di separazione e sicurezza AB)
(👉 Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua)

Ispezione come indicato sopra.

Le stazioni di separazione e sicurezza AB sono esenti da manutenzione.

È importante rispettare i passaggi per la messa in servizio e fuori servizio.

SpA_2

Disgiuntore di rete di tipo BA
(Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua)

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

Per questi prodotti è disponibile il modulo «Scheda indirizzi» che, dopo il montaggio, viene inviato alla Nussbaum. Il modulo può essere scaricato da www.nussbaum.ch nella pagina relativa ai prodotti oppure può essere compilato online. Questo è il primo passaggio per la stipula del contratto di manutenzione obbligatorio ai sensi della direttiva W3/C2:2013.

L’ispezione e la manutenzione ordinaria vengono registrate dalla Nussbaum nella scheda di controllo e in un rapporto corrispondente.

SpA_3

Disgiuntore di rete di tipo CA
(Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua)

  • 15090

  • 15092 (gruppo per riempimento del riscaldamento, disgiuntore di rete CA combinato con manometro e riduttore di pressione)

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra

SpA_4

Valvola di ritegno EA, valvola KRV (valvola di ritegno combinata con una valvola d’arresto)
(Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua)

Valvola di ritegno EA:

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra

Valvole KRV:

SpA_6

Addolcitore d’acqua (scambiatore di ioni)
(Rubinetteria speciale / impianti di trattamento dell’acqua)

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

Per questi apparecchi è possibile stipulare due diversi abbonamenti di assistenza per il controllo e la manutenzione tecnica (www.nussbaum.ch/service-wasserenthaerter).

Il Servizio d’assistenza della Nussbaum svolge, in particolare, le attività seguenti:

  • Disinfezione del serbatoio della resina

  • Pulizia del serbatoio del sale

  • Controllo e regolazione della durezza dell’acqua

  • Controllo visivo della tenuta

  • Controllo di funzionamento

Le attività seguenti vengono generalmente svolte dal gestore in modo autonomo:

  • Controllo e rabbocco della riserva di sale

  • Controllo della durezza dell’acqua (ogni 2 mesi)

ciascuno in combinazione con:

  • 19185 (set di allacciamento per addolcitore d’acqua, valvola di ritegno combinata con valvola d’arresto, valvola di commutazione e regolazione per miscelazione di acqua grezza)

4.5.5 Impianto di acqua calda

N.

Componente dell’impianto e unità

Proprietario/gestore

Tecnico specializzato in impianti idrosanitari

Intervallo

Attività

Intervallo

Attività

WW_1

Scaldacqua

Prodotti e immagini della Nussbaum: 👉 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

6 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo dei raccordi e del serbatoio, soprattutto per individuare punti senza tenuta (la presenza di depositi di calcare è indice di difetti di tenuta)

  • Controllo visivo dell’isolamento termico per individuare rotture visibili

  • Controllo dell’anodo protettivo:

    • Premere il pulsante di test (se presente) e verificare se l’indicatore si posiziona nella zona verde.

    • Anodo a corrente esterna: controllare i diodi luminosi sull’apparecchio.

  • Controllo della temperatura dell’acqua calda, bilanciamento con la temperatura impostata indicata sul protocollo di consegna

  • Accertarsi che lo scaldacqua venga sottoposto a manutenzione periodica.

  • Controllo della rubinetteria di sicurezza, Impianto di acqua calda

1 anno

  • Controllo della temperatura dell’acqua:
    verificare l’impostazione e confrontarla con la temperatura misurata sul termometro.

  • Decalcificazione e pulizia, rimozione del fango anodico e del calcare
    (l’intervallo varia a seconda del consumo di acqua calda e della durezza della stessa e deve essere ricalcolato in base alla necessità – l’intervallo raccomandato è di 3-5 anni)

  • Sostituzione dell’anodo secondo le indicazioni del costruttore

  • Sostituzione dei componenti difettosi dell’impianto secondo il risultato dell’ispezione

  • Controllo della rubinetteria di sicurezza, Impianto di acqua calda

  • Controllo della pompa di circolazione, Impianto di acqua calda

WW_2

Rubinetteria di sicurezza dello scaldacqua (valvola di ritegno EA e valvola di sicurezza nella conduttura di alimentazione)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

6 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo per individuare punti senza tenuta

  • Controllo degli scarichi

    • Se il sifone è asciutto, eventualmente aggiungere acqua.

  • Controllo del funzionamento e delle condizioni:

    • Assicurarsi che la valvola di sicurezza goccioli solo nella fase di riscaldamento (in caso contrario richiedere la sostituzione).

    • Verificare che vi sia deflusso libero all’uscita della valvola di sicurezza (contaminazioni/calcare).

    • Assicurarsi che non si verifichi nebulizzazione di liquido all’uscita della valvola.

1 anno

È consigliabile che il tecnico specializzato che esegue il controllo dello scaldacqua provveda contestualmente a controllare anche la rispettiva rubinetteria di sicurezza. Tale controllo comprende le attività seguenti:

  • Verifica del funzionamento della valvola di ritegno EA:

    • Accertarsi che la conduttura a valle della valvola di ritegno sia in pressione e che non vi sia alcun passaggio (chiudere i punti di presa e la rubinetteria a valle della valvola di ritegno).

    • Chiudere la rubinetteria d’arresto a monte della valvola di ritegno.

    • Attraverso l’apertura di prova svuotare la sezione della conduttura a monte della valvola di ritegno.

    • Dopo aver svuotato la conduttura, lo scarico dell’acqua deve cessare.

  • Verifica del funzionamento valvola di sicurezza:

    • Azionare il dispositivo di aerazione della valvola di sicurezza per assicurarsi che la valvola non sia bloccata nella posizione chiusa o ostruita da calcare.

    • Assicurarsi che la valvola di sicurezza goccioli solo nella fase di riscaldamento.

  • Verifica del funzionamento gruppo di sicurezza (combinazione):

    • Chiudere e aprire la rubinetteria d’arresto.

    • Chiudere la rubinetteria d’arresto, aprire il raccordo di prova.

    • Se fuoriesce acqua calda, la valvola di ritegno non è ermetica. Se fuoriesce acqua fredda, la rubinetteria d’arresto non è ermetica.

In caso di esito negativo della verifica del funzionamento effettuata: sostituire il componente

WW_3

Contatore dell’acqua per appartamenti

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo destinato soprattutto a individuare punti senza tenuta

  • Controllo del consumo zero

5 anni

Sostituzione

WW_4

Pompa di circolazione

2 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo per individuare punti senza tenuta (la presenza di depositi di calcare è indice di difetti di tenuta)

  • Controllo del funzionamento continuo della pompa di circolazione

    Avvertenza: il funzionamento continuo della pompa di circolazione è prescritto per motivi igienici.

1 anno

È consigliabile che il tecnico specializzato che esegue il controllo dello scaldacqua provveda contestualmente a controllare anche la pompa di circolazione. Tale controllo comprende le attività seguenti:

  • Controllo dei rumori di funzionamento

  • Verifica dell’impostazione della pompa di circolazione

WW_5

Valvola di regolazione per la circolazione

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

2 mesi

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo della temperatura (valore impostato: ca. 57 °C)

  • Controllo visivo per individuare punti senza tenuta (la presenza di depositi di calcare è indice di difetti di tenuta)

1 anno

È consigliabile che il tecnico specializzato che esegue il controllo dello scaldacqua provveda contestualmente a controllare anche le valvole di regolazione per la circolazione.

Tale controllo comprende, in particolare, il controllo della temperatura.

WW_6

Scaldacqua a flusso continuo (scaldacqua istantaneo elettrico)

Prodotti e immagini della Nussbaum: Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo per individuare punti senza tenuta (la presenza di depositi di calcare è indice di difetti di tenuta)

  • Eventuali ulteriori attività prescritte nelle istruzioni d’uso

In caso di anomalie: eseguire opportune misure di manutenzione ordinaria e riparazione.

4.5.6 Prodotti Nussbaum: assegnazione e peculiarità

N.

Componente dell’impianto e unità

Prodotti Nussbaum

Numeri di prodotto

Immagine esemplificativa

Note

WW_1

Scaldacqua
(👉 Impianto di acqua calda)

  • 68000 con varianti d’installazione 68010, 68020, 68030

Ispezione e manutenzione tecnica come indicato sopra.

Per questo apparecchio, la Nussbaum offre un servizio di decalcificazione e un servizio di pronto intervento
www.nussbaum.ch/servizio/aquapro-ecotherma.

Il servizio di decalcificazione comprende la decalcificazione dell’apparecchio e la verifica dell’anodo protettivo.

Per la decalcificazione, la Nussbaum raccomanda un intervallo di 4 anni.

I controlli sopra indicati devono essere eseguiti dal gestore. Laddove necessario, il gestore provvede inoltre a sostituire il filtro dell’aria (la necessità di sostituzione è segnalata da un messaggio dell’apparecchio).

WW_2

Rubinetteria di sicurezza dello scaldacqua: valvola di ritegno EA e valvola di sicurezza nella conduttura di alimentazione
(Impianto di acqua calda)

Valvole di sicurezza:

Lo scarico della valvola di sicurezza in una bacinella non è consentito.

Valvola di ritegno EA:

Valvole KRV (valvola di ritegno combinata con una valvola d’arresto):

Rubinetteria di regolazione e sicurezza (combinazione di valvola di sicurezza e valvola di ritegno ed eventuale altra rubinetteria):

WW_5

Valvola di regolazione per la circolazione
(Impianto di acqua calda)

Valvole di regolazione:

L’impianto deve essere dotato di apparecchiature per la misurazione della temperatura come termometri o punti di misurazione della temperatura per termometri. Per ogni zona dell’installazione si raccomanda l’impiego di max. 8-10 valvole di regolazione per la circolazione. A tale scopo può essere necessario prevedere sottodistribuzioni con bilanciamento meccanico.

WW_6

Scaldacqua istantaneo elettrico
(Impianto di acqua calda)

Scaldacqua istantaneo:

Osservare le avvertenze per l’impiego contenute nelle schede tecniche.

In caso di durezza dell’acqua superiore a 30 °fh raccomandiamo di provvedere all’addolcimento dell’acqua.

4.5.7 Impianto antincendio

N.

Componente dell’impianto e unità

Proprietario/gestore

Tecnico specializzato / tecnico per impianti idrosanitari

Intervallo

Attività

Intervallo

Attività

FL_1

Impianto antincendio a umido

1 mese

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllare che le istruzioni d’uso per la messa in servizio e la messa fuori servizio siano presenti nella cassetta

  • Controllare che il tubo flessibile antincendio non sia in pressione quando non è in uso

  • Verificare che sia presente un’avvertenza riguardo al fatto che l’acqua potrebbe non essere potabile

secondo necessità

Secondo le disposizioni locali (autorità di protezione antincendio)

FL_2

Impianto antincendio a secco, idrante interno (utilizzato esclusivamente dai pompieri)

secondo necessità

Secondo le disposizioni locali (autorità di protezione antincendio)

4.5.8 Impianto a gas naturale

N.

Componente dell’impianto e unità

Proprietario/gestore

Tecnico specializzato / tecnico per impianti idrosanitari

Intervallo

Attività

Intervallo

Attività

EG_1

Condutture di gas naturale / raccordi / rubinetteria

1 anno

  • Controllo secondo 👉 Requisiti di base

  • Controllo visivo delle condutture

  • Controllo per individuare fissaggi instabili

  • Controllo delle condutture e dei raccordi per individuare punti senza tenuta (controllo visivo, controllo delle emissioni odorigene, utilizzo di uno spray omologato per la ricerca di perdite di gas naturale)

  • Controllo del funzionamento delle valvole d’arresto

secondo necessità

Controllo periodico di sicurezza almeno ogni 14 anni a cura del personale specializzato (controllore dell’installazione) – si veda la raccomandazione G1007 della SVGW.s