
SOLUZIONI SALVASPAZIO, FLESSIBILI E ACCESSIBILI IN MODO SEMPLICE PER UN’INSTALLAZIONE EFFICIENTE IN CANTINA?
Scoprite i nostri numerosi sistemi idrosanitari per la cantina – ideali per gli impianti idrosanitari, l’approvvigionamento di acqua potabile e i raccordi per il riscaldamento. Dalla rubinetteria alle prove di pressione, fino alle realizzazioni speciali – tutto per un’installazione efficiente e sicura in cantina.
SISTEMI IDROSANITARI IN CANTINA: COMPATIBILI E DI LUNGA DURATA
La R. Nussbaum SA offre un’ampia scelta di sistemi idrosanitari innovativi per la cantina, concepiti specificamente per le esigenze degli installatori di impianti idrosanitari. Le nostre soluzioni spaziano da sistemi di condutture progettati con accuratezza a una rubinetteria efficiente e vi aiutano a realizzare i vostri progetti in modo più rapido, sicuro e sostenibile. Di seguito è riportata una panoramica dei nostri prodotti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare le nostre pagine di prodotto oppure a contattarci.
I nostri prodotti
I VANTAGGI DEI NOSTRI SISTEMI IDROSANITARI PER LA CANTINA
✓ Sistemi flessibili e di alta qualità realizzati in materiali resistenti alla corrosione che garantiscono sicurezza e stabilità a lungo termine.
✓ Installazione rapida e sicura grazie a soluzioni di sistema innovative.
✓ Impiego di materiali ecologici e processi produttivi a basso consumo di risorse per installazioni sostenibili
✓ Servizio clienti e assistenza tecnica completi lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
SÌ, DESIDERO RICEVERE UNA CONSULENZA SENZA IMPEGNO
Affidatevi a impianti idrosanitari affidabili per la cantina e semplificate le procedure di installazione. Contattateci mediante il nostro modulo di contatto oppure chiamateci.
-
Quali soluzioni offre la Nussbaum in cantina?
La Nussbaum offre diverse soluzioni per la centralina di distribuzione in cantina.
La rubinetteria Optiarmatur è concepita e omologata per la realizzazione di impianti di acqua potabile in conformità alle direttive W3 della SVGW con un carico permanente massimo consentito di 16 bar.
Grazie all’elevata qualità di tubi, fitting (tipo A) e anelli di tenuta, Optipress-Aquaplus nelle dimensioni da 15 a 108 mm può essere impiegato in un’ampia gamma di impianti tecnici per l’edilizia. Per l’acqua potabile, l’acqua di riscaldamento, il gas, l’aria compressa, gli impianti sprinkler, il circuito di raffreddamento e refrigerazione, gli impianti solari, l’acqua industriale e il teleriscaldamento.
L’addolcitore d’acqua Aquapro-Vita della Nussbaum per la decalcificazione di acqua potabile e acqua sanitaria funziona in base al principio dello scambio di ioni. L’acqua scorre all’interno dell’impianto di decalcificazione e gli ioni di calcare e magnesio vengono scambiati con ioni di sodio. In tal modo si riduce la durezza dell’acqua.
Con la nuova generazione di valvole d’arresto con testa Easy-Top, in combinazione con l’unità attuatore Easy-Matic, la Nussbaum detta il trend dell’automazione nel settore della tecnica idrosanitaria in Svizzera.
-
Quali campi d’impiego possono essere coperti con il sistema Optipress?
Il sistema Optipress copre numerosi campi d’impiego. I sistemi Optipress-Aquaplus, Optipress-Gaz e Optipress-Therm possono essere impiegati nei campi inerenti all’acqua potabile, all’acqua di riscaldamento, al gas, al teleriscaldamento, all’acqua industriale, agli impianti solari, ai circuiti di raffreddamento e refrigerazione, agli impianti sprinkler e all’aria compressa.
-
Come deve essere isolata la separazione tra acqua calda e acqua fredda?
Sono disponibili diverse varianti:
-
Variante 1: Nelle nuove costruzioni, le condutture montanti di acqua fredda con uno spessore dell’isolamento minimo di PIR 50 mm rappresentano un’alternativa equivalente ai vani tecnici con separazione termica. Per l’isolamento occorre accertarsi che abbia una conducibilità termica minima (PIR a monte della gomma cellulare). In presenza di più temperature del medio > 40 °C sono preferibili i vani tecnici con separazione termica. (Variante 2 o 3)
- Variante 2: Vani tecnici separati per acqua fredda e acqua calda.
- Variante 3: In presenza di un vano tecnico comune bisogna utilizzare un isolamento di separazione con un valore d’isolamento superiore rispetto a quello dell’isolamento verso l’ambiente. In questo modo, il calore della conduttura dell’acqua calda viene dissipato nell’ambiente adiacente e non viene trasferito alla conduttura dell’acqua fredda.
-
-
La centrale idrica domestica è il fulcro del sistema di distribuzione di acqua potabile. Quali sono le sue funzioni?
La centrale idrica domestica costituisce l’anello di congiunzione tra la rete di distribuzione pubblica e l’impianto edilizio interno. Nella centrale idrica domestica si trova quindi la distribuzione dell’impianto di acqua potabile. La dotazione esatta della centrale idrica domestica dipende dai requisiti specifici dell’impianto in questione.