Tematiche - Prefabbricazione basata su modelli
4.1 Carattere vincolante dei modelli
I modelli BIM sono giuridicamente vincolanti laddove il modello sia stato dichiarato come vincolante in sede contrattuale.
Si distingue tra i modelli seguenti:
-
Modello esecutivo vincolante: elemento integrante del contratto, con rilevanza sul piano della responsabilitÃ
-
Modello informativo: nessun vincolo giuridico, ha funzione di riferimento
In assenza di esplicita indicazione contrattuale, un modello non è automaticamente vincolante.
4.2 Suddivisione delle responsabilitÃ
L’ambito di responsabilità varia in funzione dei rispettivi ruoli nel progetto:
-
Progettista specializzato / progettista BIM: responsabilità per errori nel modello, dati errati o mancata individuazione dei conflitti
-
Installatore / impresa esecutrice: responsabilità per errori di esecuzione nonostante un modello corretto e in caso di verifica insufficiente
-
Progettista generale / direzione dei lavori: responsabilità per una trasmissione o un coordinamento errati delle informazioni del modello
-
Committente / coordinatore BIM: responsabilità solo in caso di colpa grave o mancata definizione dei requisiti
4.3 Tutela contrattuale
Ai fini di una tutela contrattuale si consiglia di utilizzare un’appendice del contratto o un testo del bando di gara che contenga i punti seguenti:
-
Definizione del carattere vincolante del modello (ad esempio lista di controllo PLAN243 di suissetec)
-
Formati di consegna definiti, ad esempio IFC e formato CAD nativo
-
Obbligo di controllo del modello prima dell’approvazione
-
Definizione delle tolleranze (ad esempio scostamento max. di 10Â mm)
-
Procedura di modifica del piano/modello con obblighi di comunicazione
4.4 Rischi della prefabbricazione
I fattori seguenti costituiscono fonte di rischi correlati alle diverse responsabilità nella prefabbricazione:
-
Prefabbricazione secondo un modello non approvato: responsabilità dell’impresa esecutrice
-
Errori nel modello approvato: responsabilità del progettista o del soggetto che ha fornito l’approvazione
-
Modello non aggiornato dopo le modifiche: responsabilità del coordinatore
4.5 Raccomandazione pratica
Per una procedura corretta si raccomandano le seguenti misure:
-
Utilizzare un Promemoria PLAN243 di suissetec e integrare i passaggi rilevanti per la gara d’appalto.
-
Definire contrattualmente i ruoli dei modelli e le responsabilità .
-
Documentare le procedure di approvazione dei piani.
-
Regolamentare in modo chiaro gli obblighi di revisione e aggiornamento.