Top
Registrazione rapida

261.0.138 / V2

5 Condutture prefabbricate con il metodo Nussbaum

In questo capitolo non si tiene conto della distinzione tra progettista specializzato e installatore. Questa procedura illustra i lavori da eseguire in ciascuna fase del progetto e gli strumenti da utilizzare per poter beneficiare appieno dei vantaggi dei sistemi di tubazioni prefabbricati.

La R. Nussbaum SA crea e gestisce dati di progettazione, strumenti, modelli e istruzioni per i tre sistemi di software CAD di uso comune in Svizzera e li mette a disposizione gratuitamente sul proprio sito web.

5.1 Dalla progettazione 2D al modello 3D

5.1.1 Acquisizione dei dati e costruzione del modello

Per ottenere un modello funzionante è indispensabile una base dati pulita.

I fondamenti di progettazione attuali devono essere disponibili in un formato adatto (IFC, DWG, PDF).

Le altezze di riferimento, i punti d’origine e le coordinate dell’edificio devono essere definiti in modo coerente in tutti i modelli.

La struttura del progetto, i piani e le eventuali zone devono essere configurati correttamente nel modello.

I layer, le convenzioni cromatiche e la struttura del modello (prescrizioni LOD, percorsi dei medi) devono essere vincolanti per tutti i progettisti.

Affinché tutti questi requisiti possano essere soddisfatti e la modellizzazione risulti coerente ed efficiente devono essere utilizzati cataloghi dei componenti, assegnazioni di materiali e preferiti.

Lista di controllo

  • Tutti i fondamenti di progettazione (IFC/DWG) sono predisposti nella versione attuale.

  • Le altezze di riferimento e le griglie degli assi sono impostate in modo coerente in tutti i modelli.

  • I piani e la struttura dell’edificio sono stati creati in modo digitalmente corretto.

  • Le convenzioni cromatiche e le strutture dei layer sono state abbinate.

  • I cataloghi dei sistemi e i preferiti per i componenti sono stati preparati.

5.1.2 Modellizzazione

La modellizzazione richiede un pensiero sistemico pulito e lineare. È necessario tenere conto dei corretti profili delle altezze, delle corrette distanze e tipologie di posa poiché si tratta di fattori che influiscono direttamente sul successivo montaggio.

Per il cantiere devono essere costruiti modelli e viste comprensibili per gli installatori.

La Nussbaum impiega dati VDI standardizzati per i componenti facilitando così la riutilizzabilità. La progettazione avviene, sin dall’inizio, nell’ottica di una posa coerente delle condutture e della fattibilità. Vengono utilizzati distribuzioni e raggruppamenti logici per modelli strutturati.

Lista di controllo

  • I componenti e i sistemi sono realizzati e raggruppati in modo logico.

  • Le altezze di posa vengono modellizzate in accordo con la progettazione esecutiva.

  • Tutte le installazioni sono separate e strutturate in layer controllati.

  • Le direzioni di flusso, le condizioni tecniche di allacciamento ecc. sono state considerate.

  • Sono state create visualizzazioni per il controllo interno e l’assistenza al montaggio.

 img
Esempio pratico di modellizzazione

5.2 Separazione dei tubi e opportuna suddivisione in lotti

Per la prefabbricazione, la struttura del progetto, i piani e i lotti risp. le zone devono essere configurati correttamente nel modello.

5.2.1 Criteri per la suddivisione in zone

Il piano viene suddiviso in zone di montaggio chiaramente delimitate (zone o moduli).

Per la suddivisione sono rilevanti i criteri seguenti:

  • Sequenza di montaggio e logica (ad esempio raggruppamento di tutte le condutture di un bagno o di un circuito di riscaldamento, armonizzazione con altre installazioni)

  • Accessibilità (spazio di lavoro sufficiente e accesso per successivi allacciamenti)

  • Vie di trasporto e trasportabilità (ad esempio ampiezza delle porte, capacità della gru, peso dei moduli)

In termini pratici, i tubi vengono disposti in base a unità funzionali (ad esempio condutture per acqua calda, condutture per acqua fredda e condutture pressurizzate) e in base alle sezioni dell’edificio (ad esempio tutte le condutture di un appartamento o di un’unità abitativa) in modo tale che gli elementi prefabbricati siano compatti e organizzati in modo tecnicamente opportuno per il montaggio.

I fattori specifici del cantiere quali le condizioni meteorologiche, il trasporto del materiale o le temperature di montaggio devono essere considerati sin dall’inizio nella progettazione per evitare ritardi.

Le dimensioni delle zone devono essere definite in modo tale da permettere il massimo guadagno in termini di rapidità di montaggio reso possibile dalla prefabbricazione, senza che gli elementi costruttivi diventino troppo grandi o difficili da maneggiare. Ad esempio, i moduli su più piani devono essere creati soltanto se la gru e la tecnica costruttiva lo permettono.

info-icon

In ogni caso è opportuno confrontarsi con l’installatore incaricato dell’esecuzione dei lavori.
In caso di risanamento o trasformazione è sempre necessario verificare le condizioni sul posto. Non sempre i piani/modelli corrispondono alla situazione locale reale. Potrebbe accadere, ad esempio, che gli accessi per il montaggio siano bloccati o non più presenti.

5.3 Progettazione della tecnica di fissaggio

La progettazione della tecnica di fissaggio è determinante per la qualità della costruzione e l’efficienza durante il montaggio. I supporti, i binari e i dispositivi di aggancio vengono considerati direttamente nel modello digitale. I punti di foratura per i fissaggi vengono creati in modo automatizzato e riferito al fabbricante specifico. Questi punti di foratura contengono coordinate tridimensionali precise e informazioni sull’altezza di montaggio prevista, oltre a indicare esattamente i punti di applicazione degli elementi di fissaggio in cantiere.

L’esportazione dei punti di foratura deve avvenire in formati adatti per il tachimetro (ad esempio CSV o TXT). A tale riguardo è fondamentale un controllo accurato. Nello specifico è necessario verificare che le posizioni, le indicazioni di altezza e le numerazioni corrispondano al modello sia sul piano logico sia sul piano visivo. Una numerazione chiara e comprensibile dei punti rende più facile per i montatori leggere la sequenza di esecuzione. Ciò consente di evitare errori di interpretazione e di ridurre eventuali lavori successivi e il dispendio di tempo correlato.

I riscontri dal cantiere (ad esempio variazioni delle condizioni od osservazioni dei montatori) devono essere riportati in modo sistematico nella progettazione. Nella pratica, i punti di foratura vengono spesso misurati da uffici di misurazione esterni con l’ausilio di tachimetri. Per questo motivo, un formato di esportazione robusto, testato e documentato è essenziale.

Oltre alle condutture, anche i rispettivi supporti sono visualizzati come componenti nel modello. Ciò permette una progettazione precisa di posizioni, distanze e altezze degli elementi di montaggio. A seconda del campo d’impiego – tecnica idrosanitaria, riscaldamento o ventilazione – sono necessari sistemi di supporto diversi. Anche il fondo di montaggio (calcestruzzo, muratura, travi in acciaio ecc.) influisce sulla scelta delle tecniche di fissaggio adatte. Una buona comprensione di questi fattori agevola un’esecuzione duratura e conforme alle norme riducendo la necessità di chiarimenti in cantiere.

Lista di controllo:

  • Tutti i fissaggi pertinenti sono posizionati correttamente nel modello.

  • I punti di foratura sono numerati in modo logico e inequivocabile.

  • I formati di esportazione per i tachimetri sono stati testati e documentati.

  • Le indicazioni delle altezze e le tolleranze di montaggio sono state verificate.

  • I riscontri dal cantiere sono stati inseriti nella progettazione.

  • È stato scelto il fissaggio corretto tenendo conto del medio e del fondo.

  • La posizione e l’altezza dei punti di montaggio sono raffigurate in modo comprensibile per i soggetti esecutori.

  • L’altezza di montaggio è stata adattata alla situazione reale.

  • Le distanze e le sequenze dei fissaggi sono comprensibili.

 img
Esempio pratico progettazione della tecnica di fissaggio

5.4 Sezioni di tubo presso R. Nussbaum SA

5.4.1 Differenza tra distinta dei pezzi di tubo e distinta del materiale

La distinta dei pezzi di tubo rappresenta la base tecnica per un’ottimizzazione efficace. Consente di tagliare vari segmenti da un tubo grezzo, riduce lo spreco, abbatte i costi e aumenta la produttività nella prefabbricazione.

Pur essendo importante per l’approvvigionamento del materiale, la distinta dei pezzi di tubo non è sufficiente per una prefabbricazione efficiente con uno spreco minimo di materiale.

5.4.2 Vantaggi della prefabbricazione presso R. Nussbaum SA

La prefabbricazione dei tubi presso la R. Nussbaum SA offre i seguenti vantaggi:

  • La Nussbaum si occupa dell’ottimizzazione delle sezioni. Grazie alla progettazione esatta non si verificano sprechi.

  • La prefabbricazione esterna permette di ovviare a problemi di approvvigionamento nella propria officina o a carenze di personale.

  • Consegna tempestiva: i tubi vengono confezionati e contrassegnati in base alle esigenze del cantiere e consegnati tenendo conto dell’avanzamento dei lavori.

5.4.3 Distinta dei pezzi di tubo in formato Excel

Per l’organizzazione e la preparazione dei pezzi di tubo necessari è disponibile un’apposita distinta in formato Excel. Il modello può essere comodamente scaricato dal nostro sito web.

www.nussbaum.ch/pianificazione/prefabbricazione-basata-modelli

Il modello viene successivamente compilato a mano e funge da base per un assemblaggio pulito e strutturato dei pezzi di tubo.

Nel modello, le intestazioni e la sequenza delle colonne sono protette e non possono essere modificate. Ciò assicura una trasmissione corretta dei dati al reparto produttivo della R. Nussbaum SA.

 img
Esempio distinta dei pezzi di tubo in formato Excel

5.4.4 Distinta dei pezzi di tubo con Haustech CAD di Bausoft

Nel caso di un modello creato con il software [Haustech CAD] di Bausoft, la distinta dei pezzi di tubo può essere generata in modo automatico.

Le informazioni per generare le distinte dei pezzi di tubo con il software Haustech CAD dell’azienda Bausoft sono contenute nel manuale d’uso del software Bausoft, 👉 Softwareanleitung 261.0.151.

5.4.5 Distinta dei pezzi di tubo con il plug-in Revit

Nel caso di un modello creato con [Autodesk Revit] e con il plug-in della R. Nussbaum SA, la distinta dei pezzi di tubo può essere generata in modo automatico.

Le informazioni per generare le distinte dei pezzi di tubo con il plug-in Autodesk Revit sono contenute nel manuale d’uso del plug-in di Autodesk Revit, 👉 Guida software 261.0.130.

5.4.6 Distinta dei pezzi di tubo con Trimble Nova

Nel caso di un modello creato con [Trimble Nova], la R. Nussbaum SA ha creato un modello (distinta dinamica) che può essere importato ed esportato insieme ai dati di progetto come distinta dei pezzi di tubo pronta.

Le informazioni per generare le distinte dei pezzi di tubo con il software Trimble Nova sono contenute nel manuale d’uso di Trimble Nova, 👉 Softwareanleitung 261.0.150.

5.5 Condutture prefabbricate della Nussbaum

5.5.1 Etichettatura delle tubazioni prefabbricate

L’etichettatura delle tubazioni prefabbricate è un elemento centrale di un processo di progettazione digitale e montaggio efficiente. Durante la prefabbricazione, ciascun segmento di tubo viene contrassegnato in modo chiaro con un’etichetta. Il contrassegno è collegato ai dati del modello digitale.

La dicitura sistematica offre i seguenti vantaggi:

  • Assegnazione univoca: Ciascun segmento di tubo è assegnato a un punto di montaggio concreto nell’edificio e a una posizione nel modello BIM/CAD. Ciò riduce al minimo gli errori di assegnazione e velocizza il montaggio.

  • Logistica efficiente: I componenti etichettati possono essere suddivisi in base ai piani, alle zone o ai lotti già al momento della consegna. I montatori sanno immediatamente qual è la collocazione di ciascun componente senza dover cercare o misurare.

  • Meno errori: Il contrassegno esatto permette di eliminare pressoché completamente gli errori di assegnazione o i montaggi errati. Ciò migliora la qualità e la sicurezza dell’esecuzione.

  • Tracciabilità digitale: Attraverso l’utilizzo combinato di sistemi digitali (ad esempio scansione di codici QR) è possibile risalire in qualsiasi momento alla data e al luogo in cui un tubo è stato prodotto, omologato e montato – ottenendo così un punto di partenza importante per la garanzia della qualità e la successiva manutenzione.

  • Assistenza per la consegna e la documentazione: La dicitura facilita la redazione dell’incartamento del fabbricato. Ogni componente è documentato nel suo «gemello» digitale – compresi il materiale, il luogo d’installazione, la data di produzione e i parametri tecnici.

Conclusioni:

L’etichettatura è l’anello di congiunzione tra la progettazione digitale, la produzione in officina e il montaggio in cantiere. Trasforma il modello digitale in un pratico sistema di montaggio: preciso, trasparente ed efficiente. In combinazione con le soluzioni di prefabbricazione della Nussbaum si ottiene un flusso di dati ininterrotto – dal modello al prodotto installato.

5.5.2 Etichette

Caratteri max.

1

Produttore, logo RN, scritta blu, sfondo bianco

fisso

2

Componente

10

3

Oggetto

10

4

Dimensione (fissa, in mm)

3

5

Materiale

6

6

Lunghezza del tubo (fissa, in mm)

10

7

Lotto

10

8

Piano

10

9

Zona

16

10

Settore

10

11

Sigla del medio

10

12

Colore del medio

RAL/RGB esistente

13

Imballaggio

5

5.5.3 Contenitori

Per la spedizione e l’immagazzinamento, i tubi vengono imballati in diversi contenitori, tra cui casse di legno, pallet, fasci e tubi per spedizioni. La scelta del contenitore dipende, tra le altre cose, dalla lunghezza dei tubi, dal tragitto di trasporto e dalle richieste specifiche del cliente. Di conseguenza, la progettazione dei lotti e delle zone influisce in misura significativa sul tipo di contenitore, 👉 Separazione dei tubi e opportuna suddivisione in lotti.

L’azienda R. Nussbaum SA utilizza due tipi di contenitori:

  • Pallet speciali

  • Scatole speciali

5.5.3.1 Pallet speciali

I pallet speciali non sono soggetti ad alcuna limitazione di peso. Sul pallet viene impilato quanto più materiale possibile. Tutti i materiali di dimensioni inferiori a 800 mm vengono imballati nelle scatole di cartone fornite in dotazione. Il pallet e le scatole di cartone vengono etichettati in base alle richieste del cliente.

Vantaggio:

Con un unico pallet è possibile consegnare tutto il materiale per ambienti grandi o corridoi lunghi.

Svantaggio:

La grande quantità di tubi su un pallet potrebbe far sì che, una volta in cantiere, i tubi debbano dapprima essere cercati e suddivisi.

 img
Pallet speciale
 img
Scatole di cartone con materiali lunghi fino a 800 mm
5.5.3.2 Scatole speciali

Questo contenitore permette di impilare 25/32 kg per scatola. In ogni scatola vengono imballati tubi di qualsiasi lunghezza, fino al raggiungimento del peso. Successivamente, la scatola viene etichettata in base alle richieste del cliente.

Vantaggio:

Grazie alle quantità ridotte nelle scatole non è necessario cercare e suddividere i pezzi di tubo.

Svantaggio:

Il dispendio di tempo per la distribuzione del materiale nelle varie scatole è maggiore rispetto a quello richiesto dai pallet speciali di grandi dimensioni.

 img
Cartone speciale

5.6 Montaggio sul posto, controllo iniziale e riscontri

Prima di procedere al montaggio è necessario effettuare un breve controllo iniziale. A tale scopo viene verificato che il modello sul tablet sia aggiornato, che tutti i piani e le viste siano disponibili e che tutti gli utensili e gli apparecchi siano pronti all’uso. Un confronto tra il modello e la realtà aiuta a individuare tempestivamente eventuali errori di progettazione o la necessità di modifiche a stretto giro in cantiere. In questo modo è possibile evitare fori non necessari, danni ai materiali o il dispendio di tempo per lavori successivi. Tale controllo è fondamentale per un’esecuzione sicura, efficiente e orientata alla qualità.

Nonostante una progettazione accurata può accadere che in cantiere si verifichino scostamenti o difficoltà impreviste. In questi casi è importante fornire un riscontro strutturato al team di progettazione. Anche soltanto una foto, uno screenshot con l’evidenziazione del dettaglio d’interesse o un breve messaggio di testo è sufficiente – a condizione che il riscontro contenga il nome del progetto, la posizione nell’edificio e una chiara descrizione del problema. Solo se vengono fornite informazioni esaustive, il team di progettazione può reagire rapidamente, effettuare le modifiche necessarie e ridurre al minimo i ritardi.

Lista di controllo:

  • Il modello sul tablet è aggiornato.

  • Tutte le viste necessarie sono disponibili.

  • I punti di foratura e i supporti sono stati controllati.

  • Gli utensili e gli apparecchi sono pronti.

  • Il canale per la comunicazione dei riscontri è noto (e-mail, WhatsApp, screenshot).

  • Il punto problematico è documentato.

  • Il referente dell’ufficio è noto.

  • Il riscontro è completo di nome del progetto e posizione nell’edificio.