Top
Registrazione rapida

261.0.138 / V2

1 Introduzione

La progettazione di impianti tecnici negli edifici sta cambiando. La crescente complessità dei progetti di costruzione, i requisiti sempre più elevati relativi a efficienza energetica, igiene e sostenibilità nonché tempistiche sempre più pressanti in cantiere richiedono metodi di progettazione nuovi, precisi e integrati. La progettazione digitale è la soluzione decisiva per queste esigenze.

In particolare per le installazioni della tecnica idrosanitaria e del riscaldamento, gli strumenti digitali come il Building Information Modeling (BIM), i software CAD 3D, le simulazioni digitali e i calcoli automatizzati delle quantità aprono la strada a possibilità completamente inedite: rendono possibile una progettazione continuativa, trasparente e coordinata lungo tutte le fasi progettuali – dalla prima bozza alla messa in servizio.

Il presente documento si concentra in particolare sulla prefabbricazione di impianti idraulici. Grazie alla precisa progettazione preliminare digitale, le tubazioni, i distributori e i gruppi costruttivi possono essere realizzati su misura, contrassegnati e consegnati in modo puntuale direttamente in cantiere. Ciò si traduce in tempi di montaggio più brevi, una qualità più elevata e un minore consumo di risorse per le nuove costruzioni così come nei risanamenti.

Il presente documento intende essere un ausilio per progettisti e installatori. Illustra le possibilità di applicazione pratica dei mezzi ausiliari digitali e dei dati di progettazione dell’azienda R. Nussbaum SA.

L’applicazione pratica fa riferimento al modello a fasi della SIA (Società svizzera degli ingegneri e degli architetti) e illustra, passo dopo passo, il processo di progettazione digitale. Mostra in che modo la modellazione intelligente e l’utilizzo mirato della prefabbricazione possano creare un vero e proprio valore aggiunto nella pratica – con vantaggi in termini di efficienza, economicità e sicurezza per il futuro.

La metodologia BIM costituisce la base per una prefabbricazione efficiente. Pertanto, nel presente documento vengono illustrate le interfacce al metodo BIM e la relativa rilevanza.