
Applicazioni e soluzioni - Acqua calda
261.0.051 / V9
18 Glossario
Acqua calda
Acqua potabile riscaldata a una temperatura non superiore a 65 °C e non inferiore a 50 °C nel punto di presa (SIA 385/1).
Acqua fredda
Acqua potabile a una temperatura massima di 25 °C.
Acqua per l’esercizio
Acqua per applicazioni tecniche in ambito commerciale, industriale e agricolo senza particolari requisiti igienici.
Acqua potabile
L’acqua potabile è acqua dolce idonea per il fabbisogno umano se-condo quanto previsto dalle disposizioni di legge, in particolare come bevanda e per la preparazione degli alimenti ma anche per la cura del corpo e l’igiene.
Biofilm
Deposito di sostanze organiche colonizzato da germi in serbatoi e tubazioni attraversati regolarmente da acqua potabile. I biofilm stabili non costituiscono un rischio se sono composti da sostanze e microrganismi naturalmente presenti nell’acqua potabile
Calore
Il calore è un tipo di energia. L’energia termica può essere ottenuta trasformando un altro tipo di energia.
Circolazione controcorrente
Flussi all’interno delle tubazioni causati dalla convezione. Le circolazioni controcorrente possono determinare perdite di calore.
Coefficiente di prestazione COP
Il coefficiente di prestazione COP (Coefficient of performance) di una pompa di calore è pari al rapporto tra la potenza calorifica e il consumo di energia elettrica in un punto di funzionamento (valore istantaneo).
Coefficiente di rendimento annuo
Il coefficiente di rendimento annuo di una pompa di calore è pari al rapporto tra la potenza calorifica e il consumo di energia elettrica, con entrambi i valori riferiti a un intero anno di funzionamento. Ulteriori informazioni sul calcolo del coefficiente di rendimento annuo di una pompa di calore sono riportate nella direttiva VDI 4650
Conduttura di distribuzione
Conduttura orizzontale o verticale dalla batteria di distribuzione a una distribuzione ai piani o a una conduttura di erogazione (SVGW W3:2013).
Conduttura di erogazione
Conduttura dell’acqua calda che conduce a un punto di presa.
Conduttura montante
Conduttura orizzontale o verticale dalla batteria di distribuzione a una distribuzione ai piani o a una conduttura di erogazione (SVGW W3:2013).
Conduzione
Trasmissione di calore secondo la legge di Fourier: l’energia termica viene trasportata nelle sostanze solide dall’energia cinetica della materia. Esempio: il riscaldamento di tubi e radiatori determinato dall’acqua calda che li attraversa.
Convezione
Trasmissione di calore secondo la legge del raffreddamento di Newton: l’energia termica viene trasportata attraverso un fluido (gas o liquido). Esempio: aria riscaldata e quindi ascendente, ad esempio sopra un radiatore.
Costante solare
Valore medio dell’intensità di irraggiamento solare che colpisce perpendicolarmente la Terra, senza tener conto degli effetti atmosferici. Secondo le misurazioni attuali, la costante solare è pari a 1'361 W/m2.
Energia di trasformazione
Energia necessaria per modificare lo stato di aggregazione di una sostanza.
Flocculazione del vano
Riempimento di un vano tecnico con materiale apposito. Il materiale di riempimento serve per ridurre la trasmissione delle onde sonore e come protezione antincendio. Le proprietà ignifughe del materiale di riempimento consentono di realizzare la protezione antincendio.
Fluido
Sostanza in forma liquida o gassosa
Impianto resistente alla pressione
L’impianto di acqua potabile è chiuso all’atmosfera. La pressione è maggiore rispetto alla pressione atmosferica. L’impianto resistente alla pressione è utilizzato da più punti di presa in caso di approvvigionamento centralizzato ma può essere utilizzato anche per alimentare un unico punto di presa.
Impianto senza pressione
L’impianto dell’acqua potabile è collegato all’atmosfera attraverso un’apertura. È soggetto unicamente alla pressione di una colonna d’acqua. L’impianto senza pressione è utilizzato unicamente per alimentare un singolo punto di presa.
Irraggiamento
Trasmissione di calore secondo la legge di Stefan-Boltzmann: l’energia termica viene trasmessa attraverso onde elettromagnetiche. Esempi: il riscaldamento degli specchi d’acqua per effetto del soleggiamento o l’irraggiamento termico di radiatori.
Legionelle
Batteri che possono essere presenti nell’acqua. Bere acqua contenente legionelle non costituisce un rischio per la salute. Tuttavia se i batteri vengono inalati tramite aerosol (ad esempio con l’acqua nebulizzata sotto la doccia) possono causare la legionellosi, una forma di polmonite che può portare alla morte se non curata.
Principio di scambio in controcorrente
In uno scambiatore di calore che funziona in base al principio di scambio in controcorrente, i flussi di sostanze scorrono in direzioni opposte. Ciò comporta maggiori differenze di temperatura tra flussi di sostanze e quindi un aumento del livello di rendimento per la trasmissione di calore.
Riscaldamento dell’acqua potabile, diretto
Nel riscaldamento diretto dell’acqua potabile, la conversione dell’energia in energia termica avviene all’interno dello scaldacqua mediante un elemento riscaldante a resistenza o a gas.

Riscaldamento dell’acqua potabile, indiretto, ccambiatore di calore esterno
Nel riscaldamento indiretto dell’acqua potabile, quest’ultima viene riscaldata da un termovettore, ad esempio acqua di riscaldamento o il refrigerante di una pompa di calore. La trasmissione del calore avviene mediante uno scambiatore di calore situato all’esterno dello scaldacqua (serbatoio di carica).

Riscaldamento dell’acqua potabile, indiretto, scambiatore di calore interno
Nel riscaldamento indiretto dell’acqua potabile, quest’ultima viene riscaldata da un termovettore, ad esempio acqua di riscaldamento o il refrigerante di una pompa di calore. La trasmissione del calore avviene mediante uno scambiatore di calore situato all’interno dello scaldacqua.

Salto termico
La differenza di temperatura tra mandata e ritorno di un impianto di riscaldamento o tra aria in entrata e aria in uscita di una pompa di calore aria/acqua.
Separazione termica
Parete divisoria termoisolante per impedire lo scambio di calore tra tubazioni con temperatura diversa.
Sistema di parete
Parete per impianti tecnici per l’edilizia in cui sono integrate le condutture montanti.
Temperatura
La temperatura è uno stato della materia e deriva dall’energia cinetica delle particelle più piccole della materia quali elettroni, atomi e molecole (energia cinetica delle particelle di materia). Maggiore è la velocità di movimento delle particelle di materia all’interno di una sostanza, più alta sarà la temperatura della sostanza stessa.
Tratto montante
Conduttura verticale dalla batteria di distribuzione a una distribuzione ai piani o a una conduttura di erogazione (SVGW W3:2013).
Vano tecnico
Intercapedine verticale tra i vari piani di un edificio destinata ad accogliere le condutture di distribuzione.
Volume di comando
Parte del volume del serbatoio di accumulo la cui temperatura determina la ricarica del serbatoio di accumulo.
Volume di copertura dei picchi
Parte del volume del serbatoio di accumulo che assicura la disponibilità di acqua calda durante i picchi di consumo.
Volume disponibile
Parte del volume di un serbatoio di accumulo disponibile per l’uso dopo essere stato caricato alla temperatura mpostata. Il volume disponibile è costituito dal volume di copertura dei picchi e dal volume di comando.