 
Tematiche - Dilatazione longitudinale
2.1 Calcolo della dilatazione longitudinale
La dilatazione longitudinale può essere calcolata con la seguente formula:
∆L = α × L × ∆T
| ∆L | = | dilatazione longitudinale [mm] | 
| α | = | coefficiente di dilatazione longitudinale [mm/m·K] | 
| L | = | lunghezza della conduttura [m] | 
| ∆T | = | differenza di temperatura [K] | 
A parità di condizioni e di lunghezza della conduttura, a seconda del materiale del tubo vengono misurate dilatazioni longitudinali diverse poiché il coefficiente di dilatazione longitudinale (α) varia in funzione del materiale.
| Tipo di tubo (materiale) | α* | α*·10−6 | ∆L con L = 10 m e ∆T = 50 K | 
|---|---|---|---|
| [mm/m·K] | [K−1] | [mm] | |
| Tubo in acciaio inossidabile 1.4521 (Optipress) | 0.0104 | 10.4 | 5.2 | 
| Tubo in acciaio inossidabile 1.4520 (Optipress) | 0.0104 | 10.4 | 5.2 | 
| Tubo in acciaio inossidabile 1.4401 / 1.4404 (Optipress) | 0.0165 | 16.5 | 8.25 | 
| Tubo in acciaio zincato (Optipress-Therm) | 0.012 | 12.0 | 6.0 | 
| Tubo in materiale sintetico (PE-Xc, Optiflex) | 0.21 | 210.0 | 105.0 | 
| Tubo in materiale sintetico (PE-RT, Optiflex) | 0.15 | 150.0 | 75.0 | 
| Tubo in materiale sintetico (PB, Optiflex) | 0.13 | 130.0 | 65.0 | 
| Tubo in materiale composito (PE-Xc / Al / PE-X, Optiflex) | 0.03 | 30.0 | 15.0 | 
| Tubo in materiale sintetico (PVC-C) | 0.08 | 80.0 | 40.0 | 
| Tubo in materiale sintetico (PP-R) | 0.12 | 120.0 | 60.0 | 
Dilatazione longitudinale delle tubazioni in diversi materiali
* Il coefficiente di dilatazione longitudinale è valido per l’intervallo di temperatura da 20 °C a 100 °C.
2.1.1 Esempi di calcolo per diversi materiali per tubi
2.1.1.1 Dilatazione longitudinale per tubo in acciaio inossidabile Optipress 1.4521
Dati di partenza:
Lunghezza della conduttura L = 20 m
Differenza di temperatura ∆T = 50 K (riscaldamento del tubo da 10 °C a 60 °C)
α = 0.0104 mm/m·K
Dilatazione longitudinale:
∆L = 0.0104 x 20 x 50 = 10.4 mm
La dilatazione longitudinale può essere calcolata anche sulla base del rispettivo diagramma.
2.1.1.2 Dilatazione longitudinale per tubo multistabile Optiflex-Flowpress
Dati di partenza:
Lunghezza della conduttura L = 20 m
Differenza di temperatura ∆T = 50 K (riscaldamento del tubo da 10 °C a 60 °C)
α = 0.03 mm/m·K
Dilatazione longitudinale:
∆L = 0.03 x 20 x 50 = 30.0 mm
La dilatazione longitudinale può essere calcolata anche sulla base del rispettivo diagramma.
