
Istruzioni di montaggio - Scaldacqua istantaneo per lavabo MCX
5.1 Requisiti di montaggio
Per il montaggio del prodotto devono essere rispettati i seguenti requisiti e le seguenti avvertenze:
-
L’apparecchio non va mai esposto al gelo.
-
L’apparecchio deve essere montato con il fissaggio murale e in verticale. Per il raccordo il più possibile diretto alla rubinetteria idrosanitaria è possibile rivolgere i raccordi per l’acqua dell’apparecchio verso l’alto o verso il basso.
-
La rubinetteria alimentata dall’apparecchio deve essere dotata del regolatore del getto speciale CSP 67200.90 (compatibile con il manicotto standard M22/24).
-
L’apparecchio deve essere accessibile per l’utilizzo e la manutenzione ordinaria.
-
Prima di procedere al collegamento occorre sciacquare bene le condutture dell’acqua.
-
Occorre installare una valvola d’arresto separata.
-
Una pressione compresa tra 0.1 e 0.4 MPa (1-4 bar) assicura un funzionamento ottimale.
-
Per evitare perdite di calore, la distanza tra l’apparecchio e il punto di presa va ridotta al minimo.
-
Questo scaldacqua istantaneo non richiede alcuna valvola di ritegno per funzionare in sicurezza. Qualora si opti per una valvola di ritegno, questa può essere installata esclusivamente nella conduttura dell’acqua calda a valle dello scaldacqua istantaneo.
5.2 Avvertenze per la posa di tubi flessibili
Rispettare le prescrizioni riportate di seguito per evitare di danneggiare i tubi flessibili e preservare la tenuta dei tubi flessibili montati.
-
Il raggio di curvatura minimo consentito Rmin dei tubi flessibili corazzati (DN8) forniti in dotazione ammonta a 27Â mm.
-
In caso di posa con curvatura occorre prevedere una lunghezza del tubo flessibile sufficiente a formare una curva aperta, altrimenti il tubo flessibile si piega nei raccordi e viene danneggiato.
Angolo di curvatura W del tubo flessibile |
Lunghezza min. del tubo flessibile L |
---|---|
[°] |
[mm] |
0 |
60 |
90 |
140 |
180 |
180 |
360 |
260 |
-
La lunghezza del tubo flessibile può variare in misura minima se sottoposto a pressione o per effetto del calore. I tubi flessibili posati in linea retta devono pertanto essere sistemati in modo da contrastare eventuali variazioni nella lunghezza.
-
Il tubo flessibile non deve essere ruotato o piegato.
-
In fase di montaggio e durante il funzionamento, il tubo flessibile non deve essere sottoposto ad alcuna sollecitazione esterna per trazione o pressione.
-
I raccordi rigidi (filetto maschio) non vanno serrati ulteriormente dopo aver fissato il secondo raccordo, altrimenti il tubo flessibile viene ruotato e può danneggiarsi.
5.3 Montaggio del fissaggio murale
L’apparecchio va installato in modo tale da riuscire a collegare i raccordi per l’acqua direttamente ai raccordi della rubinetteria idrosanitaria. A tale scopo, l’apparecchio può essere installato anche alla rovescia, ovvero con i raccordi per l’acqua rivolti verso il basso.
- Demarcare e praticare i relativi fori.
- Inserire i tasselli nei fori. Assicurare il fissaggio murale con le viti.
5.4 Montaggio dell’apparecchio
Accessori necessari:
-
cacciavite a croce
- Inserire (1) e innestare (2) l’apparecchio nel fissaggio murale.
- Bloccare l’apparecchio sul supporto a parete utilizzando un cacciavite a croce. L’apparecchio può essere messo in funzione unicamente se bloccato a regola d’arte sul supporto a parete.
5.6 Collegamento delle condutture dell’acqua
Le condutture dell’acqua devono essere collegate all’apparecchio in assenza di tensione.
- Inserire il limitatore di flusso (4 ) e il setaccio del filtro (3) nel raccordo dell’acqua fredda (5).
- Avvitare le conduttura di afflusso (1) con la guarnizione (2) sul raccordo dell’acqua fredda.
- Avvitare la conduttura di scarico (7) con la guarnizione (2) sul raccordo dell’acqua calda (6) (contrassegnato in rosso sull’apparecchio).
- Una volta installato l’apparecchio sfiatare e verificare la tenuta, 👉 Sfiato dell’apparecchio e verifica della tenuta.
5.7 Sfiato dell’apparecchio e verifica della tenuta
Prima della relativa messa in servizio, l’apparecchio deve sempre essere riempito con acqua e sfiatato, ad esempio dopo riparazioni o dopo uno svuotamento per pericolo di gelo. La rubinetteria deve essere piena di acqua, altrimenti l’apparecchio può subire dei danni.
- Accertarsi che l’apparecchio sia scollegato dalla rete.
- Rimuovere il rubinetto per sfiatare in modo ottimale il regolatore del getto speciale CSP.
- Aprire e chiudere più volte la valvola dell’acqua calda sul rubinetto fino a quando non fuoriesce più aria dalla conduttura.
- Controllare visivamente la tenuta di tutti i raccordi e delle chiusure.
- Montare il regolatore del getto speciale CSP sul rubinetto.
Compra ora
5.8 Collegamento dell’apparecchio all’alimentazione elettrica
Gli apparecchi MCX 3 e MCX 7 si differenziano per il collegamento all’alimentazione elettrica. Le diverse procedure di montaggio sono descritte nei capitoli seguenti:
5.8.1 MCXÂ 3: inserire la spina di alimentazione
Requisiti:
- L’apparecchio è sfiatato e a tenuta stagna, 👉 Sfiato dell’apparecchio e verifica della tenuta.
- Le condutture dell’acqua sono state risciacquate accuratamente.
- È presente una presa di rete T23.
- L’apparecchio deve essere protetto con un interruttore per dispersione di corrente.
- Il fissaggio murale deve essere fissato alla parete a regola d’arte e l’apparecchio deve essere agganciato in sicurezza al fissaggio murale.
- Il cavo di collegamento deve essere in condizioni perfette.
- Inserire la spina di alimentazione (1) del cavo di collegamento in una presa di rete T23 (2). Il conduttore di protezione deve essere collegato.
- Aprire il rubinetto dell’acqua calda e verificare il funzionamento dell’apparecchio.
5.8.2 MCXÂ 7: cablare il cavo di collegamento
Requisiti:
- L’apparecchio è sfiatato e a tenuta stagna, 👉 Sfiato dell’apparecchio e verifica della tenuta.
- Le condutture dell’acqua sono state risciacquate accuratamente.
- Le sezioni minime dei conduttori devono essere rispettate, 👉 Dati tecnici.
- L’apparecchio deve essere protetto con un interruttore per dispersione di corrente.
- Il fissaggio murale deve essere fissato alla parete a regola d’arte e l’apparecchio deve essere agganciato in sicurezza al fissaggio murale.
- Il cavo di collegamento deve essere in condizioni perfette.
- Collegare il conduttore di protezione e i due conduttori esterni del cavo di collegamento (1) ai morsetti di collegamento dell’impianto domestico (2).
- Attivare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
- Aprire il rubinetto dell’acqua calda e verificare il funzionamento dell’apparecchio.
5.9 Impostazione della temperatura
Il valore nominale per la temperatura dell’acqua calda può essere impostato gradualmente sul pannello di comando. Ciascun livello di temperatura è indicato da un LED.
- Premere il tasto a sensore (1).
- Il LED (2) si illumina al livello di temperatura impostato.
- Premere nuovamente il pulsante di selezione della temperatura finché il LED non si illumina in corrispondenza del livello di temperatura desiderato. Raggiunto il livello massimo di temperatura (45 °C), il ciclo ricomincia premendo nuovamente il tasto a sensore (1).
5.10 Attivazione/disattivazione del blocco tasti
Il pulsante di selezione della temperatura può essere bloccato per prevenire uno spostamento accidentale della temperatura.
- Premere il pulsante di selezione della temperatura (1) (ca. 5 secondi) finché il LED attivo nel pannello di comando non si spegne.
- Il blocco tasti è attivato.
Per rimuovere il blocco tasti premere il pulsante di selezione della temperatura finché non si illumina il LED del livello di temperatura attualmente impostato.
5.11 Attivazione/disattivazione dello stand-by LED
Quale funzione di risparmio energetico, l’apparecchio è preimpostato in modo tale che il LED attivo sul pannello di comando si spenga automaticamente (funzione di stand-by LED) ca. 20 secondi dopo l’ultima impostazione (ad esempio prelievo o selezione della temperatura).
Se la rubinetteria viene aperta in modalità stand-by LED (LED spento) o viene premuto il pulsante di selezione della temperatura si accende l’ultimo LED attivato (wake-up) ma non si verifica ancora alcuna commutazione della temperatura. È possibile modificare la temperatura premendo nuovamente il pulsante.
In modalità stand-by LED, il livello di temperatura selezionato dopo lo spegnimento del LED non è più rilevabile. Disattivando la funzione di stand-by LED, il LED che indica l’impostazione selezionata si illumina in modo permanente.
Per disattivare la funzione di stand-by LED procedere nel modo descritto di seguito:
- Chiudere la rubinetteria collegata all’apparecchio (arresto dell’acqua).
- Premere il pulsante di selezione della temperatura e tenerlo premuto per oltre 7 secondi.
- Il LED si spegne dopo 5 secondi a causa del blocco tasti. Mantenere premuto il pulsante di selezione della temperatura.
- Rilasciare il pulsante di selezione della temperatura non appena si accendono i LED di colore verde e giallo.
- La funzione di stand-by LED è disattivata.
È possibile attivare nuovamente la funzione di stand-by LED nello stesso modo.
L’impostazione rimane memorizzata in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.
5.12 Funzione di lavaggio di servizio
Ai fini della pulizia termica di tubo flessibile e rubinetteria è possibile impostare la temperatura in uscita a ≥ 50 °C per ciascuno dei successivi prelievi.

Mentre la funzione di lavaggio di servizio è attiva, a causa delle temperature elevate bisogna assicurarsi che la rubinetteria non venga utilizzata.
Per eseguire la funzione di lavaggio di servizio procedere nel modo seguente:
- Tenere premuto il pulsante di selezione della temperatura per ca. 10-11 secondi fino all’accensione dei LED di colore rosso e giallo.
- Rilasciare il pulsante di selezione della temperatura.
- Aprire la valvola dell’acqua calda sulla rubinetteria.
- Per raggiungere la temperatura massima desiderata ridurre la portata sulla rubinetteria o attraverso la valvola ad angolo fino all’accensione permanente dei LED di colore rosso e giallo.
La funzione di lavaggio di servizio si disattiva all’impostazione di un altro valore di temperatura o al mancato raggiungimento della portata minima per 30 secondi.
5.13 Panoramica funzioni
Tenendo premuto il pulsante di selezione della temperatura, l’apparecchio esegue tutte le funzioni speciali in successione. A tale scopo, i LED indicano la rispettiva funzione che viene attivata o disattivata al momento del rilascio del pulsante di comando.
Durata pressione pulsante |
Indicatore LED |
Funzione |
---|---|---|
0 … 3 s |
Sequenza: VERDE → GIALLO → ROSSO → VERDE → … |
Variazione di temperatura |
4 … 6 s |
Off |
Blocco tasti e temperatura |
7 … 9 s |
VERDE + GIALLO |
Stand-by LED attivato/disattivato |
10 … 12 s |
GIALLO + ROSSO |
Funzione di lavaggio di servizio attivata |
≥ 13 s |
Ricompare l’indicazione originaria |
Interrompere l’inserimento |