Top
Registrazione rapida

INSTALLAZIONE ROBUSTA E SEMPLICE – PER UN SISTEMA SICURO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

I prodotti idrosanitari della Nussbaum vi offrono una soluzione sicura e a norma per il vostro impianto di acqua potabile. I nostri sistemi modulari consentono un assemblaggio rapido e agevole, per un utilizzo semplice in ogni progetto. La tecnica di collegamento innovativa e i materiali di alta qualità garantiscono un’installazione a regola d’arte nei tratti montanti e una rete di approvvigionamento di acqua potabile affidabile nel lungo termine.

TRATTO MONTANTE TECNICA IDROSANITARIA: COMPATTEZZA E SICUREZZA

La Nussbaum offre sistemi idrosanitari completi per tratti montanti che assicurano un sistema di distribuzione di acqua potabile efficiente e igienico dalla cantina fino ai piani superiori. Con soluzioni integrali quali rubinetteria e Optipress garantiamo un’installazione modulare e flessibile che soddisfa i massimi standard in materia di qualità e igiene. I nostri sistemi robusti sono progettati per durare a lungo e riducono al minimo il rischio di ristagno e contaminazione. Affidatevi alla Nussbaum per impianti di acqua potabile sicuri, affidabili ed esenti da manutenzione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare le nostre pagine di prodotto oppure a contattarci.

I NOSTRI PRODOTTI

VANTAGGI DEI NOSTRI SISTEMI IDROSANITARI

√ Sistema ottimale di distribuzione di acqua potabile dall’ingresso nell’edificio fino al punto di presa.
√ Sistemi flessibili e modulari che si adattano a qualsiasi installazione.
√ I materiali robusti come l’acciaio inossidabile assicurano una lunga vita utile e una qualità elevata dell’acqua.
√ Limitazione di ristagno e contaminazione per una rete di approvvigionamento di acqua potabile sicura e affidabile.

SÌ, DESIDERO RICEVERE UNA CONSULENZA SENZA IMPEGNO

Puntate su tratti montanti efficienti per soluzioni idrosanitarie con un sistema di distribuzione di acqua potabile sicuro e igienico. Contattateci mediante il nostro modulo di contatto oppure chiamateci.

CONTATTATE ORA IL NOSTRO PERSONALE ESPERTO DI TECNICA IDROSANITARIA

Domande frequenti e risposte

  • Cosa si intende per «tratto montante» nel settore idrosanitario?

    Nel settore idrosanitario, un tratto montante indica la zona di un edificio in cui le condutture dell’acqua calda e fredda sono posate verticalmente verso l’alto o verso il basso su più piani.

  • Qual è la funzione del tratto montante nel settore idrosanitario?

    Nel settore idrosanitario, il tratto montante è necessario per condurre l’acqua e le acque reflue ai diversi piani di un edificio e da qui fornirla ai punti di presa delle rispettive zone quali bagni o cucine.

  • Quali materiali si utilizzano negli impianti di acqua potabile?

    A seconda della zona, nell’impianto di acqua potabile vengono utilizzati materiali diversi.
    Per la centrale idrica domestica e il tratto montante si consigliano materiali metallici quali acciaio inossidabile e bronzo. Al piano, nell’impianto a punto di presa singolo si possono utilizzare anche tubi in materiale sintetico.

  • A cosa occorre prestare attenzione nella disposizione di un tratto montante?

    In fase di progettazione del tratto montante è opportuno posizionare le condutture montanti il più vicino possibile ai gruppi di apparecchi affinché le condutture di erogazione possano essere di lunghezza ridotta. Nel caso ideale, nessun apparecchio dovrebbe distare più di 6 metri dal tratto montante e dal distributore direttamente adiacente.

  • Come devono essere isolate le condutture nel tratto montante?

    L’igiene dell’acqua potabile richiede che nel tratto montante non avvenga alcun trasferimento di calore dalla conduttura dell’acqua calda a quella dell’acqua fredda. Per ottenere questo requisito vi sono diverse varianti possibili.

    Variante 1: Nelle nuove costruzioni, le condutture montanti di acqua fredda con uno spessore dell’isolamento minimo di PIR 50 mm rappresentano un’alternativa equivalente ai vani tecnici con separazione termica. Per l’isolamento occorre accertarsi che abbia una conducibilità termica minima (PIR a monte della gomma cellulare). In un vano tecnico flocculato è possibile continuare a isolare le condutture dell’acqua fredda con PIR 30 mm. A tal fine è tuttavia necessario rispettare una distanza minima di ca. 70 cm tra la conduttura dell’acqua calda e la conduttura dell’acqua fredda. In presenza di più temperature del medio superiori a 40 °C sono preferibili vani tecnici con separazione termica (Variante 2 o 3).

    Variante 2: Vani tecnici separati per acqua fredda e acqua calda.

    Variante 3: In presenza di un vano tecnico comune bisogna utilizzare un isolamento di separazione con un valore d’isolamento superiore rispetto a quello dell’isolamento verso l’ambiente. In questo modo, il calore della conduttura dell’acqua calda viene dissipato nell’ambiente adiacente e non viene trasferito alla conduttura dell’acqua fredda. Gli spessori minimi di isolamento per le condutture dell’acqua calda sono specificati nelle leggi sull’energia dei Cantoni e nella norma SIA 385/1.