Guida rapida - Accumulatore di ricambio 18 V
299.1.025 / V3
3 Immagazzinamento
Per un immagazzinamento in sicurezza, il caricatore e l’accumulatore devono essere protetti dai seguenti influssi esterni:
-
Urti
-
Acqua e umidità
-
Polvere e sporcizia
-
Gelo
-
Caldo estremo
-
Sostanze e vapori chimici
Idealmente l’accumulatore non dovrebbe essere immagazzinato né scarico né completamente carico bensì con il 50-80% di carica.
3.1 Temperatura
La temperatura d’immagazzinamento è fondamentale per la vita media dell’accumulatore. Un immagazzinamento in una fascia di temperatura diversa da quella consigliata può comportare una permanente riduzione della potenza dell’accumulatore.
|
Fascia di temperatura consigliata per l’immagazzinamento |
5-10 °C |
|
Fasce di temperatura non ammesse per l’immagazzinamento |
> 60 °C1) |
|
< 0 °C |
1) Ad es. in estate in veicoli chiusi
3.2 Scaricamento completo
Lo scaricamento completo dell’accumulatore in caso di inutilizzo prolungato è un fattore che incide sulla sua vita media.
Nota
Danneggiamento delle celle dell’accumulatore a causa di uno scaricamento completo
Una cella dell’accumulatore può rovinarsi raggiungendo una tensione < 2 V.
- Evitare che l’accumulatore si scarichi completamente.
Anche quando è spento, l’apparecchio può essere percorso da una corrente minima, causando nel tempo lo scaricamento completo dell’accumulatore, danneggiandolo e, in casi estremi, rendendolo inservibile.
- In caso di inutilizzo prolungato rimuovere l’accumulatore dall’apparecchio.
Anche se l’accumulatore non viene utilizzato ed è scollegato dall’apparecchio, la sua carica si riduce per effetto dell’autoscarica. Negli accumulatori agli ioni di litio, l’autoscarica è relativamente esigua. È pari all’1-3% al mese, in funzione della temperatura ambiente.
- Ricaricare l’accumulatore ogni 3-4 mesi.