
Tematiche - Corrosione
10.1 Metalli
10.1.1 Acciaio al carbonio
Per la fabbricazione dei prodotti
Prodotto |
Materiale |
---|---|
Fitting Optifitt-Press |
Acciaio 1.0308 con rivestimento in zinco-nichel |
Tubi Optipress-Therm |
Acciaio 1.0037 zincato |
Fitting Optipress-Therm |
Acciaio 1.0308 |
10.1.2 Acciaio inossidabile
Nella rubinetteria della
L’acciaio inossidabile è inerte. Ciò significa che non cede ioni di metallo all’ambiente circostante. Di conseguenza non può in nessun modo interagire con i microorganismi eliminando così qualunque rischio per le persone e l’ambiente. L’utilizzo dell’acciaio inossidabile nelle condutture di acqua potabile permette di raggiungere il miglior livello di igiene dell’acqua potabile.
10.1.2.1 Acciai inossidabili a raffronto
La tabella seguente contiene un raffronto tra gli acciai inossidabili utilizzati dalla
Caratteristica |
1.4401/04/08 |
1.4301 |
1.4521 |
1.4520 |
---|---|---|---|---|
Denominazione |
RNÂ 8180 |
RNÂ 8182 |
RNÂ 8181 |
|
Composizione chimica |
X5CrNiMo 17-12-2 |
X5CrNi 18-10 |
X2CrMoTi 18-2 |
X2CrTi 17 |
Tipo di struttura |
Austenite |
Austenite |
Ferrite |
Ferrite |
Impiego |
Tubi del gas |
Tubi industriali |
Tubi per acqua potabile |
Tubi industriali |
Corrosione |
Corrosione per vaiolatura* |
|||
Certificato SSIGA |
Sì |
No |
Sì |
No |
Omologazione REACH 2019 |
Sì |
Sì |
Sì |
Sì |
* < 200Â ppm di cloruro REACH: Regolamento UE (Unione europea) sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanze chimiche (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) |
10.1.3 Leghe di rame (bronzo e ottone)
Come materiale, il bronzo può essere combinato con tutti i materiali d’installazione noti. Le leghe utilizzate dalla
Le leghe di bronzo della
Composizione metallurgica secondo ENÂ 1982:
-
CC499K, CuSn5Zn5Pb2, contenente piombo
-
CC246E: CuSi4Zn9MnP, senza piombo (REACH: con una concentrazione di piombo < 0.1Â % come contaminante di lega, la lega viene considerata senza piombo)
L’ottone viene utilizzato per le applicazioni con requisiti ridotti. I codici materiale CW617N e CW724R sono riportati nella norma EN 1982. Entrambe le leghe di ottone sono parte integrante della lista positiva 4MS, riconosciuta dalla SSIGA, riferita ai materiali metallici igienicamente idonei per l’uso con acqua potabile.
Composizione metallurgica secondo ENÂ 1982:
-
CW617N: CuZn40Pb2, contenente piombo
-
CW724R: CuZn21Si3P, senza piombo, con tenore ridotto di nichel (REACH: con una concentrazione di piombo < 0.1Â % come contaminante di lega, la lega viene considerata senza piombo)
Per il rivestimento delle leghe di rame viene utilizzata la cromatura o la nichelatura. La nichelatura non è tuttavia consentita in combinazione con materiali destinati al contatto con acqua potabile.
10.1.3.1 Leghe di rame a raffronto
La tabella seguente contiene un raffronto tra le leghe di rame utilizzate dalla
Caratteristica |
Bronzo CC246E |
Cuphin CW724R |
Bronzo CC499K |
Ottone CW617N |
---|---|---|---|---|
Denominazione |
RgN |
Cuphin |
Rg5 |
Ms |
Composizione chimica |
CuSi4Zn9MnP |
CuZn21Si3P |
CuSn5Zn5Pb2 |
CuZn40Pb2 |
Elemento di lega piombo |
No |
No |
Sì |
Sì |
Disponibilità barra girevole |
> Ø 20 mm limitato |
Sì |
Sì |
Sì |
Tipo di corrosione più frequente |
Carbonato di rame |
Corrosione selettiva |
Carbonato di rame |
Tensocorrosione, dezincificazione |
Certificato SSIGA |
Sì |
Sì |
Sì* |
Sì* |
Omologazione REACH 2019 |
Sì |
Sì |
No** |
No** |
Certificato Minergie-ECO |
Sì |
Sì |
No*** |
No*** |
Senza minerali di conflitto |
Sì |
Sì |
No |
Sì |
* Componente della lista positiva 4MS (UBA), riconosciuta dalla SSIGA, riferita ai materiali metallici idonei ** Il piombo è considerato una sostanza pericolosa con un probabile divieto di utilizzo a partire dal 2022, anche come elemento di lega (obbligo di dichiarazione) *** Possibile rilascio del certificato in casi eccezionali (in assenza di materiali alternativi) REACH: Regolamento UE (Unione europea) sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanze chimiche (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) |
10.1.3.2 Avvertenze sulle leghe di rame contenenti piombo
Ai sensi dell’art. 71 dell’Ordinanza sui prodotti chimici (OPChim) e in applicazione del Regolamento REACH dell’UE art. 33 informiamo che nei prodotti in bronzo (CC499K) e ottone (CW617N) è contenuta la sostanza «piombo» (numero CAS 7439-92-1) in una concentrazione superiore allo 0.1 % in massa. Il piombo è incorporato nei prodotti come elemento di lega. Se tali prodotti vengono impiegati e lavorati in modo corretto e conforme alle disposizioni non sono necessarie particolari misure di sicurezza.
I componenti in bronzo (CC499K) e ottone (CW617N) installati in impianti di acqua potabile possono determinare un superamento del valore limite fissato per il piombo. Dettagli in merito sono contenuti nell’OPPD (Ordinanza del DFI sull’acqua potabile e sull’acqua per piscine e docce accessibili al pubblico). Il superamento del valore limite può avvenire in funzione delle superfici bagnate e della qualità dell’acqua potabile. Per impianti soggetti al requisito «senza piombo» raccomandiamo di utilizzare prodotti in bronzo (CC246E), acciaio inossidabile o altri materiali senza piombo. NellʼOnline-Shop della
10.1.3.3 Minerali di conflitto
Il termine «minerali di conflitto» si riferisce a materie prime o minerali che provengono da una specifica parte del mondo, in cui regnano conflitti che riguardano l’estrazione e il commercio di questi materiali (secondo www.ecovadis.com).
I materiali elencati di seguito sono considerati critici in termini di estrazione:
-
Oro (Au)
-
Stagno (Sn)
-
Cobalto (Co)
-
Tungsteno (W)
Un esempio per evitare i materiali di conflitto alla
10.2 Materiali sintetici
I materiali sintetici utilizzati dalla
Materiale sintetico |
Descrizione |
---|---|
PE-Xc |
Polietilene flessibile con reticolazione a fasci elettronici |
PE-RT |
Attraverso l’uso di PE-RT di tipo 2, il polietilene a resistenza termica maggiorata garantisce unʼelevata stabilità di lunga durata per applicazioni in combinazione con acqua potabile – e soddisfa i requisiti per la classe 2 (10 bar, 70 °C) secondo la norma ISO 22391 |
PB |
Polibutene, più flessibile rispetto a PE-Xc |
PPSU |
Il polifenilsulfone è un materiale amorfo con un’elevata temperatura di transizione vetrosa e un ridotto assorbimento di umidità ; gli agenti chimici e i gas aggressivi, in particolare quelli a base di solventi, possono causare danni materiali e perdite di tenuta |
10.3 Elastomeri
Gli elastomeri utilizzati sono selezionati e omologati per il corrispettivo campo d’impiego. Gli elastomeri per le applicazioni con acqua potabile dispongono di una certificazione d’idoneità all’uso igienico con acqua potabile.
Gli elastomeri in EPDM (etilene-propilene-diene) sono realizzati con reticolazione perossidica che ne aumenta la termostabilità . Gli elementi di tenuta in EPDM possono tollerare acqua calda a 90 °C. Per breve tempo sono possibili temperature dell’acqua fino a 180 °C*.
*Ulteriori informazioni sono reperibili nel documento della
L’EPDM non è resistente al gas naturale, agli oli minerali e ai grassi animali.
Gli elastomeri in HNBR (acrilonitrile butadiene idrogenato) sono ottenuti attraverso idrogenazione catalitica dalla NBR e sono resistenti al gas naturale e agli oli minerali.
10.4 Materiali cellulari
Molti materiali possono essere portati in una forma cellulare la cui struttura è caratterizzata da pori aperti e/o chiusi. In linea di massima si tratta di schiume. La forma cellulare estende il campo di applicazione del materiale di base che può essere costituito, ad esempio, da un metallo o un materiale sintetico.
I materiali cellulari come le schiume plastiche sono utilizzati nella tecnica di installazione per isolamenti termici.
La tabella seguente mostra lʼimpiego di materiali cellulari nei prodotti della
Prodotto |
Materiale isolante |
---|---|
Guscio isolante per rubinetto da giardino antigelo |
Styrotherm |
Guscio isolante delle scatole sotto muro |
Schiuma poliuretanica |
Esempi di prodotti con materiali cellulari.
10.5 Materiali compositi
I materiali compositi sono miscele o combinazioni di materiali diversi con caratteristiche differenti che insieme formano un materiale con proprietà estese.
I materiali compositi sono utilizzati, ad esempio, nella tecnica di installazione dei tubi. Il tubo Optiflex-Flowpress è costituito da un materiale composito, ovvero un tubo in polietilene combinato con un tubo metallico. Il tubo metallico in alluminio inserito rende il tubo ermetico all’ossigeno riducendone la dilatazione longitudinale.
1 |
Tubo esterno |
Materiale sintetico PE-X |
2 |
Tubo in metallo |
Alluminio |
3 |
Tubo interno |
Materiale sintetico PE-Xc |
4 |
Stabilizzatore |
10.6 Ceramiche tecniche
Le ceramiche tecniche sono materiali ceramici progettati per applicazioni tecniche. Rispetto alle ceramiche per uso domestico (stoviglie), le ceramiche tecniche vantano caratteristiche ottimizzate rispetto al loro utilizzo, ad esempio maggiore purezza, resistenza al calore e all’abrasione.
La ceramica tecnica è utilizzata per produrre la valvola a disco in ceramica incorporata nella valvola elettronica di regolazione per la circolazione 36020.
1 |
Disco in ceramica |
2 |
Posizione di installazione nella valvola di regolazione per la circolazione 36020 |