
Descrizione sistema - Optipress-Aquaplus
4.1 Campi d’impiego dei fitting, degli anelli di tenuta e dei tubi Optipress-Aquaplus
Optipress-Aquaplus offre una soluzione economicamente conveniente grazie alle diverse possibilità di combinazione per numerose applicazioni in funzione della resistenza.
Per l’utilizzo dei componenti di sistema Optipress-Aquaplus della
-
Quando si utilizzano componenti di sistema della
Nussbaum bisogna verificare l’idoneità di tutti i componenti. -
Se il prodotto deve resistere a medi particolari o a influssi esterni non indicati nei capitoli seguenti si può richiedere alla
Nussbaum una prova dell’idoneità , si veda il modulo al link www.nussbaum.ch/richiesta-resistenza-materiali. -
In caso di impiego di sostanze pericolose è necessario rispettare le prescrizioni di sicurezza vigenti.
-
I valori limite per temperatura e pressione nonché i materiali da utilizzare per i pressfitting e i tubi variano in base all’installazione, al medio e ai requisiti normativi.
4.1.1 Acqua potabile
Il sistema Optipress-Aquaplus è sostanzialmente concepito e omologato per la realizzazione di impianti di acqua potabile in conformità alla direttiva W3 della SSIGA. Vi rientrano anche l’acqua fredda e l’acqua calda addolcite (👉 Acque trattate).
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. (carico permanente) |
[°C] |
95 |
Pressione (carico permanente) |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Acqua potabile secondo il Manuale svizzero delle derrate alimentari |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
|
Avvertenze e limitazioni |
|
|
Applicazioni speciali |
Autorizzazione per edifici della protezione civile in base al collaudo dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). Per impianti allʼinterno di edifici della protezione civile è necessario rispettare le IT Resistenza agli urti 1995 «Istruzioni tecniche per la resistenza agli urti degli elementi montati nelle costruzioni di protezione civile». |
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti di acqua potabile
4.1.2 Acque trattate
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
95 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Acqua addolcita |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
|
Avvertenze e limitazioni |
Durante l’addolcimento dell’acqua è necessario miscelare l’acqua completamente addolcita con acqua non trattata proveniente dall’approvvigionamento idrico, al fine di garantire che venga impostata una durezza residua adeguata e che la concentrazione di sodio nell’acqua potabile erogata non superi il valore di 200 mg/l (Direttiva UE 98/83). |
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus con acqua addolcita
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
95 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Acqua parzialmente demineralizzata (decarbonizzata), completamente demineralizzata, deionizzata, osmotizzata e distillata |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus con acqua parzialmente demineralizzata (decarbonizzata), completamente demineralizzata, deionizzata, osmotizzata e distillata
4.1.3 Impianti sprinkler
Esecuzione conforme alle direttive W5/W3 della SSIGA, alla Direttiva tecnica Impianti sprinkler del SES e alle direttive dell’AICAA.
Per impianti sprinkler a norma VdS secondo VdS CEA 4001 sono consentiti esclusivamente tubi in acciaio inossidabile che soddisfano le prescrizioni della relativa certificazione G415009.
Impiego secondo W3/W5 della SSIGA, Direttiva tecnica SES:
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti sprinkler conformi a W3/W5 della SSIGA, Direttiva tecnica SES.
Impiego in impianti a umido con omologazione VdS:
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Pressione DNÂ 12 fino a DNÂ 65 |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Pressione DNÂ 80 fino a DNÂ 100 |
[kPa] (bar) |
1'250 (12.5) |
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti sprinkler – impianti a umido con omologazione VdS
Impiego in impianti a secco con omologazione VdS:
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
FKM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti sprinkler – impianti a secco con omologazione VdS
4.1.4 Impianti solari
Impiego con collettori piatti e tubolari. I prodotti sono omologati dall’Istituto per la tecnologia solare SPF.
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. (solo per brevi lassi di tempo) |
[°C] |
180 |
Medio |
Miscela di glicole etilenico o propilenico e acqua* |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti solari
4.1.5 Circuiti di raffreddamento e refrigerazione
Il circuito di refrigerazione è un circuito secondario che trasporta il freddo dalla macchina frigorifera (circuito di refrigerazione) all’utenza del freddo. Il circuito di refrigerazione viene impiegato in grandi impianti frigoriferi con numerose ramificazioni e, in senso lato, può essere definito come installazione dell’impiantistica domestica. Il medio, ossia il refrigerante (salamoia), viene trasportato nel circuito di refrigerazione. Il circuito viene fatto funzionare nel campo di pressione da 1.5 a 4.0 bar. Genera temperature da -15 a +60 °C.
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura |
[°C] |
-25 … +130 |
Pressione max. |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Miscela di glicole etilenico o propilenico e acqua* |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in circuiti di raffreddamento e refrigerazione
4.1.6 Condense di vapore
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
130 |
Pressione max. |
[kPa] (bar) |
300 (3) |
Medio |
Vapore acqueo |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per condense di vapore.
4.1.7 Riscaldamento
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
110 |
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti di riscaldamento
4.1.8 Acqua piovana
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per acqua piovana
4.1.9 Impianti ad aria compressa
Certificazione VdTÜV
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
60 |
Pressione max. |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
|
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus in impianti ad aria compressa
4.1.10 Vuoto
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Pressione (Pabs) |
[kPa] (mbar) |
0.1 … 100 (1 … 1'000) |
Medio |
Vuoto basso |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per vuoto
4.1.11 Condutture per olio
Dimensioni: Ø 15-54 mm
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Dimensioni |
[mm] |
Ø 15 … 54 |
Temperatura max. |
[°C] |
40 |
Pressione senza limitatore di pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Pressione con limitatore di pressione |
[kPa] (bar) |
2'000 (20) |
Medio |
Oli per motori, lubrificanti, olio per riscaldamento, olio diesel |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
HNBR |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per condutture per olio Ø 15-54 mm
Dimensioni: Ø 64-108 mm
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Dimensioni |
[mm] |
Ø 64 … 108 |
Temperatura max. |
[°C] |
40 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'000 (10) |
Medio |
Oli per motori, lubrificanti, olio per riscaldamento, olio diesel |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
HNBR |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per condutture per olio Ø 64-108 mm
4.1.12 Azoto (N2)
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Dimensioni |
[mm] |
Ø 15 … 108 |
Temperatura min. |
[°C] |
-15 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Azoto (N2), in forma gassosa |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per azoto (N2)
4.1.13 Anidride carbonica (CO2)
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura min. |
[°C] |
-15 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Anidride carbonica (CO2), in forma gassosa |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per anidride carbonica (CO 2)
4.1.14 Etanolo
Dimensioni: Ø 15-54 mm
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Dimensioni |
[mm] |
Ø 15 … 54 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) |
Medio |
Etanolo |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per etanolo
4.1.15 Acetone
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Dimensioni |
[mm] |
Ø 15 … 54 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
500 (5) |
Medio |
Acetone |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per acetone
4.1.16 Forming gas
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) per Ø 15 … 54 mm 1'000 (10) per Ø 64 … 108 mm |
Medio |
Forming gas, in forma gassosa (ad es. Ar +CO2) |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per forming gas
4.1.17 Gas nobili
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
60 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
1'600 (16) per Ø 15 … 54 mm 1'000 (10) per Ø 64 … 108 mm |
Medio |
Gas nobili, in forma gassosa (argon, kripton, neon, xeno) |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per gas nobili
4.1.18 Elio (He)
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Pressione |
[kPa] (bar) |
|
Medio |
Elio (He), in forma gassosa |
|
Materiale del fitting |
|
|
Elemento di tenuta |
HNBR |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per elio (He)
4.1.19 Idrogeno (H2)
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
60 |
Pressione |
[kPa] (bar) |
50 (0.5) |
Medio |
Idrogeno (H2) in forma gassosa |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus per idrogeno (H 2)
4.1.20 Agricoltura
Valori limite e materiali |
||
---|---|---|
Temperatura max. |
[°C] |
90 |
Medio |
Acqua |
|
Materiale del fitting |
Acciaio inossidabile 1.4401 |
|
Elemento di tenuta |
EPDM |
|
Materiale del tubo |
|
|
Avvertenze |
Impiego ad esempio in aria ambiente contenente ammoniaca |
Impiego di fitting, anelli di tenuta e tubi Optipress-Aquaplus nel settore agricolo
4.2 Campi d’impiego della rubinetteria di sistema Optipress-Aquaplus
I livelli di pressione e gli intervalli di temperatura ammessi sono indicati nelle schede tecniche relative alle singole rubinetterie, si vedano i dettagli dei prodotti sul sito www.nussbaum.ch. In generale va considerato che carichi permanenti superiori ai 70 °C, eventualmente associati a influssi meccanici o chimici, possono ridurre la vita media dei componenti in plastica e degli elementi di tenuta.
4.2.1 Acqua potabile
Il sistema Optipress-Aquaplus è, in linea di principio, concepito e omologato per la realizzazione di impianti di acqua potabile in conformità alla direttiva W3 della SSIGA. Vi rientrano anche l’acqua fredda e calda addolcite.
4.2.2 Acque trattate
Per l’acqua fredda e l’acqua calda addolcite possono essere impiegate rubinetterie in bronzo e in acciaio inossidabile. Per l’acqua parzialmente demineralizzata (decarbonizzata), completamente demineralizzata, deionizzata, osmotizzata e distillata fino a 90 °C possono essere impiegate esclusivamente rubinetterie in acciaio inossidabile.
4.2.3 Impieghi speciali
Nel caso in cui sia necessario soddisfare requisiti di resistenza a medi speciali e in caso di applicazioni al di fuori dell’ambito dell’acqua potabile è necessario accertare l’idoneità dei prodotti richiedendo una consulenza alla
4.3 Avvertenze e limitazioni relative al campo d’impiego di Optipress-Aquaplus
Optipress-Aquaplus con tubi in acciaio inossidabile 1.4521 o 1.4401/1.4404 può essere impiegato senza limitazioni con acqua di qualità potabile.
Le pompe e la rubinetteria a chiusura rapida possono produrre colpi d’ariete in grado di compromettere i raccordi a pressare.
Per il riempimento dei circuiti di riscaldamento, raffreddamento e refrigerazione, degli impianti solari e a vapore è necessario osservare la direttiva SITC BT102-01. Per impianti conformi a VdS, la progettazione e l’esecuzione devono avvenire secondo VdS CEA 4001.
Avvertenze per evitare danni agli impianti:
Campo d’impiego |
Avvertenze e limitazioni |
---|---|
Tenore di cloro e cloruro |
Tenori di cloruro troppo elevati possono provocare la corrosione dell’acciaio inossidabile. Il valore indicativo per «acqua potabile» è pari a 250 mg/l (OPPD). I valori medi per il cloruro in Svizzera si attestano intorno a ca. 20 mg per litro. In singoli casi, questo valore deve essere richiesto all’impresa di approvvigionamento idrico. I tubi in acciaio inossidabile (ferritico o austenitico) privi di molibdeno, tra cui anche il tubo in acciaio inossidabile 1.4520, possono essere impiegati in conformità alla norma DIN EN 12502-4 per acqua fredda con una concentrazione di ioni di cloruro fino a 200 mg/l e per acqua calda fino a 50 mg/l. Per le applicazioni in cui il tenore di cloruro supera il valore limite per acqua potabile è necessario consultare la |
Contatto con materiali da costruzione o materiali isolanti umidi contenenti cloruro |
Gli impianti Optipress necessitano di un’adeguata protezione senza pori contro i materiali da costruzione corrosivi. Ciò vale in particolare per impianti con temperatura crescente realizzati con materiali da costruzione umidi contenenti cloruro. Una protezione adeguata è quella offerta dai materiali isolanti a pori chiusi. Tale protezione deve essere impermeabile all’acqua nonché resistente al calore e all’invecchiamento. Lo scopo è impedire che sostanze corrosive possano penetrare sotto il materiale isolante (impermeabilizzazione laterale). I materiali isolanti che vengono a contatto con tubi in acciaio inossidabile Optipress non possono contenere più dello 0.05 % della massa totale di ioni di cloruro idrosolubili. I materiali utilizzati per l’isolamento acustico – come, ad esempio, gli inserti fonoisolanti nelle staffe dei tubi – che vengono a contatto con tubi in acciaio inossidabile Optipress devono essere privi di cloruri e fluoruri lisciviabili, 👉 Protezione contro la corrosione esterna. |
Acqua di condensa (raggiungimento del punto di rugiada) |
Gli impianti Optipress vanno protetti dall’acqua di condensa. L’acqua di condensa si forma quando la temperatura superficiale di un componente raggiunge il punto di rugiada. Tale fenomeno è possibile soprattutto nei circuiti o nelle condutture di raffreddamento. Esempio: A una temperatura ambiente di 20 °C e un’umidità dell’aria del 75 %, il punto di rugiada si attesta a 15.44 °C (temperatura superficiale). |
Zone esposte al pericolo di gelo |
In caso di pericolo di gelo o nelle zone esposte al pericolo di gelo, gli impianti devono essere protetti contro il congelamento. |
Materiali isolanti |
Non è consentito l’impiego di nastri ermetici per filettature in materiale sintetico, ad esempio in PTFE, contenenti ioni di cloruro idrosolubili. |
Impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) |
Per gli impianti di depurazione delle acque di scarico devono essere impiegati esclusivamente componenti in acciaio inossidabile 1.4401. L’utilizzo di Optipress-Aquaplus negli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) può avvenire solo dopo aver consultato la |
Avvertenze e limitazioni relative al campo d’impiego di Optipress-Aquaplus
4.4 Liquidi termovettori e refrigeranti omologati
Per Optipress-Aquaplus sono omologati i seguenti liquidi termovettori e refrigeranti:
Denominazione (medio di base) |
Impiego |
---|---|
Antifrogen® N (glicole monoetilenico) |
Medio antigelo e anticorrosivo per impianti di raffreddamento e a pompa di calore nonché di riscaldamento di acqua calda, liquido rilevatore di perdite |
Antifrogen® L (glicole propilenico) |
Settore alimentare e dei generi voluttuari, medio antigelo e anticorrosivo per impianti di raffreddamento, solari e a pompa di calore, prodotto antincendio Antifrogen L ha il numero di certificazione VdS G 4040093 ed è omologato da VdS quale soluzione antigelo negli impianti sprinkler. È necessario osservare la resistenza dei materiali (ad esempio niente impiego in tubazioni zincate). |
Antifrogen® SOL HT (glicoli altobollenti) |
Per impianti solari con elevata capacità termica, con protezione antigelo e anticorrosione |
Pekasol® L (glicole propilenico) |
Sistemi di riscaldamento e raffreddamento, pompe di calore, impianti sprinkler, refrigerazione di derrate alimentari |
Pekasol® L (glicole propilenico) |
Collettori piani e tubolari sottovuoto e relative combinazioni con impianti di riscaldamento |
Glykolsol® N (glicole monoetilenico) |
Pompe di calore, sonde geotermiche, impianti di climatizzazione, impianti di recupero del calore, sistemi di riscaldamento e raffreddamento |
Tyfocor® L (glicole propilenico) |
Impianti di riscaldamento e raffreddamento, impianti solari e a pompa di calore Per impianti solari con elevata capacità termica |
Liquidi termovettori e refrigeranti omologati
Le proprietà e i campi d’impiego dei singoli medi sono consultabili sulle rispettive schede tecniche del prodotto.
4.5 Campi d’impiego non adatti per Optipress-Aquaplus
Optipress-Aquaplus non è adatto per i seguenti campi d’impiego:
Campo d’impiego |
Avvertenze |
---|---|
Acqua per piscine |
L’acqua per piscine contiene generalmente concentrazioni di cloro e/o cloruro troppo elevate e non ammesse per Optipress-Aquaplus. |
Applicazioni ad alta purezza |
I prodotti della |
Industria alimentare, condutture di trasporto per latte, bevande zuccherate, oli, grassi ecc. |
I requisiti igienici estremamente elevati non possono essere garantiti. La pulizia e la disinfezione vengono spesso effettuate con prodotti aggressivi che hanno un effetto corrosivo sui materiali di Optipress-Aquaplus. |
Circuito di refrigerazione |
Il termine «circuito di refrigerazione» indica collettivamente tutti i componenti facenti parte di una macchina frigorifera come compressori, pompe, tubazioni, scambiatore di calore e valvole che vengono attraversati dal refrigerante. In senso stretto, il circuito di refrigerazione corrisponde alla circolazione del refrigerante in una macchina frigorifera. Optipress-Aquaplus non può essere impiegato nei circuiti di refrigerazione. Per tale campo d’impiego si utilizzano soprattutto condutture in rame collegate tramite brasatura. Vengono a crearsi condizioni d’esercizio (temperatura, pressione) fortemente divergenti da quelle presenti nelle normali installazioni. Per ulteriori informazioni sull’impiego nei circuiti termorefrigeranti: 👉 Circuiti di raffreddamento e refrigerazione. |
Campi d’impiego non adatti per Optipress-Aquaplus.
4.6 Optipress-Aquaplus per pressioni maggiori
Optipress dispone di un’omologazione della SSIGA per impieghi continuativi fino a PN 16. I valori di resistenza effettivi sono tuttavia superiori.
Esempi di campi di pressione superiori:
-
Edifici alti con impianti di pressurizzazione
-
Sistemi antincendio
-
Condutture di teleriscaldamento
-
Impianti industriali
-
Sprinkler
-
Impianti di lavaggio
Optipress-Aquaplus è utilizzabile nelle dimensioni Ø 15-108 mm per installazioni fino a max. 25 bar. I valori di pressione indicati sono da considerarsi limiti massimi.
In caso di impieghi con pressioni superiori è indispensabile evitare i colpi d’ariete che possono essere causati da pompe e rubinetteria a chiusura rapida. I colpi d’ariete possono ampiamente superare i 40 bar e provocare uno scoppio dei raccordi a pressare.